PRESENZA LUCANA
Sabato 20 Gennaio 2018
di Michele Santoro
DIAFORUM – Mesoamerica e Fame
nella terra dei Maya
 |
Michele Santoro (a dx) con i due relatori Gaetano Appeso e Franco Guarino |
Si è svolto, nell’ambito
dei Venerdì Culturali di Presenza Lucana, un incontro diviso in due momenti
della cartella Diaforum.
Dopo “Tianchào,
taccuino di un viaggio in Oriente”, Premio Letterario città di Firenze (2017),
è ritornato a Presenza Lucana lo
scrittore Gaetano Appeso con un nuovo testo, pubblicato dall’Editore Antonio
Dellisanti e candidato a diventare libro dell’anno 2018. “Mesoamerica, sulle
tracce del serpente piumato” è a
pochi mesi dall’uscita il libro dei record: sinora conta già due edizioni,
cinque ristampe e migliaia di copie vendute. Il viaggio compiuto dall’autore,
Ufficiale della Marina Militare Italiana,
diventa diario piacevole in un
testo scorrevolissimo e che affascina il lettore che ha la fortuna di leggerlo.
Mesoamerica è un
termine geostorico che indica il
territorio occupato da civiltà preispaniche formate dalla metà
meridionale dell'attuale Messico, Guatemala, El Salvador, Belize e Honduras
occidentale, Nicaragua. In alcuni casi è inclusa anche la Costa Rica.
La Mesoamerica è
considerata una delle sei culle della
prima civiltà del mondo.
Tuttavia, è un termine aperto al dibattito, poiché è destinato a coprire
diversi periodi e popoli all'interno dello stesso territorio.