Siamo lieti di annunciare il lancio del prestigioso progetto "Casanova 300", ideato per celebrare il tricentenario della nascita di Giacomo Casanova, una delle figure più affascinanti del XVIII secolo.
lalunaeildrago caffè letterario
BENVENUTI
lunedì 16 dicembre 2024
Progetto "Casanova 300"
Siamo lieti di annunciare il lancio del prestigioso progetto "Casanova 300", ideato per celebrare il tricentenario della nascita di Giacomo Casanova, una delle figure più affascinanti del XVIII secolo.
sabato 26 ottobre 2024
POSAVERSO Canto a due voci a Grottaglie presso Casa Vestita
Il 1 Novembre 2024, ore 18,00, presso Casa Vestita, location suggestiva nel cuore del Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie (Ta), POSAVERSO Canto a due voci, un evento eccezionale che fonde più arti con un testo drammatizzato, tratto da Il tempo che resta di Pietro Santagada e dalla silloge Di niente e di vento di Claudia Zuccarini.
Un progetto di Pietro Santagada, Francesco de Geronimo e Cosimo Annicchiarico che curerà anche la nota critica. Letture di Paolo Marchese e Raffaella Caso. Commenti musicali a cura di Carmine Fanigliulo e Vito Urgesi.
Ufficio Stampa Raffaella Capriglia.
L'evento è gratuito e a numero chiuso. Coloro che volessero partecipare, possono scrivere in privato su facebook a Claudia Zuccarini (cliccare sul nome dell'autrice) oppure inviare una mail a: claudiazuccarini@yahoo.it
mercoledì 31 luglio 2024
Taurianova capitale italiana del Libro, vitale testimonianza che sa guardare con lungimiranza a una Calabria nuova
Taurianova. Una Capitale del Libro riferimento ha sottolineato Pierfranco Bruni Presidente Commissione del Ministero della cultura
giovedì 25 luglio 2024
“Quando la cenere divenne fuoco” - Convegno nazionale su Eleonora Duse e Grazia Deledda a Taurianova
Molto atteso il convegno nazionale su
Eleonora Duse e Grazia Deledda a Taurianova, Capitale Italiana Città del Libro,
per discutere del film “Cenere” del 1916. Il film è tratto dal romanzo della
scrittrice sarda e il ruolo del personaggio principale è, appunto,
rivestito dalla Divina.
A introdurre i lavori sarà Pierfranco Bruni,
esperto di letteratura mediterranea, che sottolineerà l’importanza il
passaggio dal teatro al cinema. In collegamento dal Vittoriale degli Italiani
ci sarà Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale.
Seguiranno le relazioni dei docenti Marilena
Cavallo, curatrice del volume Duse-Deledda e di Maria Pia Pagani della
Università Federico II di Napoli. Nel corso della serata sarà presentato
il video realizzato da Rosaria Scialpi.
In anteprima nazionale il video e il volume
“Quando la cenere divenne fuoco”, che dà il titolo al Convegno, con i
contributi oltre dei relatori della studiosa deleddiana Neria De Giovanni e
della ricercatrice Micol Bruni. La manifestazione rientra nelle attività del
Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse del Mic. L’incontro è fissato per
il 26 Luglio alle ore 19.00 nella Villa di Taurianova. Così la Calabria rende
omaggio nella Città Capitale del Libro 2024 a Eleonora Duse.
Un dialogo al Festival della Valle D'Itria per ricordare Eleonora Duse e Gabriele d'Annunzio
Un dialogo al Festival della Valle D'Itria per ricordare Eleonora Duse e Gabriele d'Annunzio
venerdì 12 luglio 2024
La Capitale Italiana Città del Libro, Taurianova, ospita un convegno nazionale per omaggiare Eleonora Duse e il cinema
La Capitale Italiana Città del Libro, Taurianova, ospita un convegno nazionale per omaggiare Eleonora Duse e il cinema
giovedì 6 giugno 2024
La filosofia da Aristotele a Manlio Sgalambro ai Giardini Naxos per L'isola di Sophia 15 Giugno con Pierfranco Bruni
La filosofia da Aristotele a Manlio Sgalambro ai Giardini Naxos per L'isola di Sophia 15 Giugno con Pierfranco Bruni, presidente comitato nazionale Manlio Sgalambro