
BENVENUTI
sul blog del Caffè Letterario La Luna e il Drago
Buona notte, sono le ore 3:39.30 di Mercoledi, 2 Aprile 2025
venerdì 28 dicembre 2018
Cosenza. Lunedì 21 gennaio 2019 Inaugurazione della mostra sulla poesia dialettale di Agostino Gaudinieri alla Biblioteca Nazionale di Cosenza - Mibac

Al Crac Puglia (Centro di Ricerca Arte Contemporanea) presentazione dell'agenda “Luoghi della Bellezza -Puglia 2019” .

venerdì 4 gennaio 2019 alle ore 18,00, nell'ambito della mostra personale “Continuo” dell'artista Ennio Tamburi, sarà presentata, negli spazi del Crac Puglia (ex Convento dei Padri Olivetani (sec. XIII), Corso Vittorio Emanuele II, n. 17 - Centro storico),
l'AGENDA-ANTOLOGIA
“LUOGHI DELLA BELLEZZA -PUGLIA 2019.”
“Un'agenda-antologia per portare nella nostra scansione degli impegni quotidiani - scrive nella presentazione Flavia Pankiewicz - spiragli di bellezza, emozioni e spunti di riflessione. Un 'agenda non esaustiva, una campionatura efficace di eccellenti autori (artisti visivi, poeti, scrittori, fotografi, video-marker, performer, ecc.), tutti pugliesi, suddivisa in inserti e proposta in un oggetto della quotidianità.”
Introdurrà l'incontro il prof. Giulio De Mitri, presidente della direzione scientifica del CRAC Puglia, relazioneranno: i proff. Antonella Marino, critico d'arte e docente all'Accademia di Belle Arti di Bari e Carmen De Stasio, scrittrice e saggista.
Interverrà la giornalista dott.ssa Flavia Pankiewicz, curatrice dell'agenda-antologia. Parteciperanno all'incontro alcuni artisti, scrittori e poeti presenti nell'antologia.
L'incontro culturale, promosso e organizzato per i TALKinCRAC, è un'esperienza costruttiva e di confronto con i linguaggi della contemporaneità, dialoghi, scambi e riflessioni tra pubblico e noti addetti ai lavori, un work in regress per un work in progress.
L'occasione sarà propizia, anche, per visitare la mostra: “Ennio Tamburi/Continuo”, aperta al pubblico sino al 30 gennaio 2019.
CRAC Puglia |
Centro di Ricerca Arte Contemporanea
Corso Vittorio Emanuele
II, 17 – 74123 Taranto
Info: Tel / Fax
099-4713316 - rocco.spani@gmail.com
mercoledì 19 dicembre 2018
La poesia dialettale di Agostino Gaudinieri in Mostra alla Biblioteca Nazionale di Cosenza in uno studio di Micol e Pierfranco Bruni con Cartella e Video realizzati da Anna Montella
di Marilena Cavallo
Si arricchisce di un importante Video e di altri testi inediti la Cartella – Mostra: “Il colonnello poeta in divisa dialettale: Agostino Gaudinieri”. Una mostra con schede pannellari dove sono riprodotte le poesie scritte da Agostino Gaudinieri in una forma contaminata di dialetto.
![]() |
clicca sull'immagine e guarda il video |
La Cartella nasce con l’elegante progetto grafico di Anna Montella che ha realizzato e curato il Video sulla poesia dialettale di Agostino Gaudinieri : “Il Colonnello poeta nel dialetto”.
La Mostra, che si svolgerà nelle sale della Biblioteca Nazionale di Cosenza, porta come sottotitolo: “Quando l’aristocrazia scriveva in dialetto”, che è parte integrante di uno studio che pone all’attenzione il dialetto calabrese in poesia del colonnello Agostino Gaudinieri.
Alla Mostra, ingresso completamente gratuito, si accede per appuntamento e su prenotazione. Infatti poesia e dialetto è un binomio che è espressione di un modello linguistico articolato lungo il cammino dei territori. Il dialetto è una manifestazione di identità e di tradizione.
Dopo il servizio andato in onda su Rai Tre dedicato ad Agostino Gaudinieri si continua a parlare di Agostino Gaudinieri ma sotto un aspetto particolare, quello del poeta in dialetto di una Calabria contaminata da diversi idiomi che hanno dato vita ad una antropologia delle lingue.
TARANTO - Due importanti eventi di Arte Contemporanea nelle aree archeologiche di via Marche e via Terni.
Installazioni site specific delle
artiste Lucia Rotundo e Maria Teresa Sorbara
Sabato 29 dicembre p.v., nell'ambito della II Edizione
della "Notte bianca dell'Archeologia", l'ATI-Associazione
Temporanea di Imprese "Taranto Sotterranea" (costituita dalle
Coop. Ethra, Novelune, Polisviluppo) unitamente al CRAC Puglia (Centro
di Ricerca Arte Contemporanea) della Fondazione Rocco Spani onlus di Taranto,
promuovono ed organizzano due importanti eventi di arte contemporanea dal
titolo “SACRALIA,
DAL MITO ELLENISTICO ALLA CRISTIANITÀ. Percorsi di Archeologia
Urbana e di Arte Contemporanea.”
Sono state invitate, per il suddetto evento, due note artiste italiane: Lucia
Rotundo e Maria Teresa Sorbara per la ricerca artistica e la qualità
espressiva dei loro progetti istallativi-ambientali site specific.
Con il segno magico e indelebile dell'arte contemporanea due storiche locations,
l'area archeologica della Necropoli, di epoca greca (di via Marche) e la
Cripta del Redentore (di via Terni), saranno coinvolte e contaminate dai
progetti delle due artiste, e rivivranno una nuova vitalità.
lunedì 10 dicembre 2018
Premio alla carriera a Pierfranco Bruni ad Ankara per il suo impegno istituzionale...
...nella promozione della cultura italiana nei Paesi Esteri.
È stata la prima personalità a promuovere la poesia di Giovanni Paolo II a Santo Domingo

Il riconoscimento gli verrà conferito il 28 febbraio del 2019 nella città Ankara.
Un riconoscimento che pone l’accento sia sul suo impegno istituzionale, inerente la sua visione tra identità e approfondimenti sui percorsi etnici nei lavori di ricerca in qualità di archeologo direttore del Mibac, sia per la personalità che ha sempre espresso nelle sue presenze in Paesi esteri, portando la lingua e la cultura italiana come baluardo di valorizzazione identitaria, in un contesto di modelli comparativi tra le diverse eredità storiche e linguistiche. Numerose sono le sue pubblicazioni tradotte in diversi contesti universitari esteri.
Il suo impegno istituzionale, si legge nella motivazione, in campo delle culture ha permesso di caratterizzare, con un forte accento valorizzante, la visione della letteratura come un bene culturale dal quale trarre elementi e principi per conoscere la storia dell’Europa e dell’Italia nel quadro delle dimensioni del Mediterraneo.
Più volte Pierfranco Bruni è stato in Turchia per l’Istituto di Cultura con l’obiettivo di diffondere e promuovere la storia della lingua italiana.
Iscriviti a:
Post (Atom)