BENVENUTI

sul blog del Caffè Letterario La Luna e il Drago

giovedì 30 giugno 2016

È morto Franco Fusca, l’amico, il poeta, l’intellettuale, il Provveditore. Sul filo di un’onda ha preso il volo come un gabbiano

Pierfranco Bruni


Franco Fusca non c’è più! È partito verso altri deserto o verso altri mari!
Non voglio esserci. Non potrò esserci. Non devo esserci. Una promessa antica! Ai nostri funerali non possiamo partecipare. Tu al mio. Io al tuo. Non possiamo sancire la nostra fine. Terrena. Tanto meno possiamo assistere a quel “viaggio” che tanto ci piaceva, e per il quale abbiamo creato un viaggiare viaggiando. Sempre e comunque.
Non voglio esserci al tuo funerale.
Perché scaverei il solco nella tua vita trasformandola in morte definitiva.
Devo sapere che tu non sei morto. Tu sei in quella vacanza del viaggio che si chiama assenza fisica. Ti ricordi quella tua poesia che a me dedicasti, molti anni fa, e che diceva che andremo avanti come due querce. Anche nell’assenza di uno dei due.
Non voglio assistere ai riti. Al funebre attraversamento delle condoglianze, al pianto del figlio, della vedova, degli amici stretti e lontani.
Io e te eravamo altra cosa. Non in amicizia. Ma nella vita. Lo siamo sempre stati.
Tu sei morto? Il riso è una armonia delle allegorie.
E le tue pagine? Le tue poesie, i tuoi versi, il tuo costante giocare con la vita.

mercoledì 29 giugno 2016

Salvatore Monaco, il docente di filosofia con il codino, è un volo di farfalla


di Pierfranco Bruni 


L'ironia è sempre una "viola" che tocca il ventaglio del sorriso chiuso in una parola spezzata o in un gesto smarrito. 
E di ironia era fatta la sua vita. Pochi incontri. Ma intensi. 
Ha preso il volo delle farfalle Salvatore Monaco. 
Il professore con il "codino" che sapeva legare la filosofia alla letteratura ed entrambe ad un processo di fondo come la storia. 
Credente o non credente. Laico o neo-illuminista aveva nel suo discorrere la razionale logica di chi conosce la filosofia ed ha cercato di applicarla alle culture che vivono di comparazioni. 
Un paio di volte mi sono trovato a discutere con il docente liceale di filosofia. Con l'uomo che amava la cultura. 
La prima ci capito di dialogare su Salvemini. Salvatore proveniva da una scuola di pensiero che non era quella meridionalista dell'asse salveminiana, ma si confronto' con la questio diagonale - meridionale attraverso due principi portanti: Gramsci e Di Vittorio. 
Fu un bel confronto soprattutto con intellettuali come me che hanno sempre negli orecchi Evola e Prezzolini. 
Fu un piacere discutere. Con calma pacatezza serenità senza possedere verita assolute sia lui che io. 

venerdì 24 giugno 2016

Paolo Aita. Eleganza e competenza.

Paolo Aita.  Eleganza e competenza. 
È morto a 58 anni improvvisamente

di Pierfranco Bruni




La vita cammina nella morte. Per un intellettuale. O la morte si sconta vivendo per Ungaretti. La morte ti raggiunge come improvviso mistero. Laico. Sacrale. Nel mito che chiede di essere ascoltato. Si fa tragedia e mai consapevolezza. Andiamo sempre oltre. Ci si perde. Poi ci raccoglie l'orizzonte. 
È morto improvvisamente Paolo Aita. Era nato nel 1958. Il critico d'arte. L'elegante studioso che conosceva l'estetica dei linguaggi. Le arti. La poesia. L'ermeneutica applicata alle forme e alle parole. Mio amico. Nati nello stesso contesto. Paolo di Spezzano Albanese. Io di San Lorenzo del Vallo. In quel tessuto territoriale che è la geografia della provincia di Cosenza. Viveva tra la Calabria dove insegnava a Catanzaro e Roma mia antica città e città nella quale vivo. Città della formazione. 

martedì 21 giugno 2016

Grande serata a Cosenza per Pierfranco Bruni e la sua Pietra d'Oriente




Serata di spessore culturale notevole. 
Cosenza. Libreria Mondadori. 










Pierfranco Bruni ha dialogato grazie al suo romanzo LA PIETRA D'ORIENTE pubblicato dalla Casa editrice Pellegrini  con Antonietta Cozza e Pino Sassano e con il bel pubblico qualificato presente alla serata. È stato un bel coinvolgere su tematiche spiritali che ancora fanno molto discutere perché coinvolgono personalita' come Giuda, Cristo Paolo e le metafore del rapporto tra fede e sacro, ma è dentro i percorsi religiosi che si segna ii cammino della contemporanea. 

lunedì 20 giugno 2016

Reggio Calabria - Convegno dedicato ad Ariosto e Leopardi con lezione di Pierfranco Bruni

Con grande successo si è svolto, nel Terrazzo culturale di Reggio Calabria,  il convegno dedicato ad Ariosto e Leopardi e la luna. Con eleganza e maestria Pierfranco Bruni nella sua Lezione ha sviluppato una conversazione spaziando dalla letteratura alla filosofia, dalla teologia alla mistica. Pierfranco Bruni:  "Sia in Ariosto che attraversa tutto il Rinascimento e il Barocco che in Leopardi che rappresenta la modernità nella tradizione, la luna rappresenta la metafora ancestrale dell'alchimia. Il tragico e il mistero di entrambi portano a Pirandello". Il convegno ha visto la partecipazione di un pubblico sobrio e attento.

sabato 18 giugno 2016

Dialogando di Giuda Gesù e la Maddalena alla Libreria Mondadori di Cosenza, Pierfranco Bruni con "La pietra d'Oriente"

PIERFRANCO BRUNI CON  
“LA PIETRA D’ORIENTE” A COSENZA
LUNEDI’ 20 GIUGNO  2016 ORE 18.00 
  

 “LA PIETRA D’ORIENTE” di Pierfranco Bruni sarà al centro della discussione il prossimo Lunedì 20 Giugno alle ore 18.00 nella Sala della Libreria Mondadori di Cosenza (Piazza 11 Settembre). Dialogano con l’autore Antonietta Cozza e Pino Sassano.


“La pietra d’Oriente” (Edito dalla Casa Editrice Pellegrini), presentato, tra l’altro, recentemente su RAI Uno, è un diario nel romanzo di una vita attraverso i temi che hanno caratterizzato la sensibilità del profondo della parola e dello scavo esistenziale e religioso di Pierfranco Bruni. 

Sul libro è stato realizzato un bellissimo Video:  
https://www.youtube.com/watch?v=YG730Gd5Fjo, realizzato da Anna Montella.

Il viaggio verso i segni dell’alchimia, del sacro e dell’inafferrabilità degli amori, raccontati da amanti che abitano i deserti e il mare, costituisce il passaggio verso l’indefinibile e l’infinito. 
Nel romanzo si racconta di un incontro tra Gesù e Giuda, tra Maria di Magdala e l’uomo di Nazaret, tra Paolo e Ponzio Pilato. Ma è l’Oriente con il suo fascino e i suoi sguardi che non hanno bisogno di specchi a fare da scenario, attraverso una figura femminile fondamentale che si rivela nell’ultimo capitolo. La donna del segreto è Nadine e collega la presenza degli amanti del Cantico di Asmà e Shadi al camminamento dello sciamano. 

giovedì 16 giugno 2016

Celebrazioni Ariosto Incontro di Studi Ariosto e Leopardi La luna e la letteratura LECTIO MAGISTRALIS DI PIERFRANCO BRUNI


INVITO
INCONTRO DI STUDI

Domenica 19 giugnoore 19
Terrazzo delle Culture - Reggio Calabria


Celebrazioni Ariosto  Incontro di Studi
Ariosto e Leopardi La luna e la letteratura


LECTIO MAGISTRALIS DI 


PIERFRANCO BRUNI
SINDACATO LIBERO SCRITTORI ITALIANI