Le coste e la piazza hanno l'ombra di Pitagora nella Calabria di Francesco Grisi
di Marilena Cavallo
"La piazza è una voce.
La voce raccoglie echi di mare.
Le coste hanno l'ombra di Pitagora
e i numeri sono nel vento.
Ho camminato. Nel girotondo delle parole
nell'ascolto. E poi. Verranno i pescatori
con il sale del mare di Cutro".
Lo scrivere di Francesco Grisi è un adagio che si raccoglie in chiare immagini che sembrano, a prima lettura, quasi descrittive o "fotografiche", ma costituiscono un mosaico i cui tasselli sono spazi di memorie. Queste memorie sono fatti di luoghi e si definiscono in un caratterizzante immaginario.
La Calabria e Cutro, in particolare, sono elementi, in Grisi, poetici. Spesso ritorna la figura di Pitagora ed è visto come metafora di una profonda grecità, ma anche come fondamentale incastro di radici. Nell'insieme si avverte, con coerenza, un linguaggio dalle forti tonalità ironiche.
L'ironia è anche il riso istrionico, ma è soprattutto il tempo consolidato delle malinconie. Nella poesia, inedita, riportata ad incipit, dal titolo: "La piazza è una voce", si registrano tutte le componenti di una esistenza di un luogo che è ben metaforizzato tra il mare, Cutro e i simboli che ogni parola sottolinea.
Bisogna fare attenzione anche ad una singola parola considerato il modello linguistico e la presenza o l'assenza della punteggiatura.
La piazza di (o in) Grisi è sempre un luogo mediterraneo. È l'agorà nel vero concetto che offre un senso allo spazio metaforico e reale dell'incontro tra l'immaginario, i ricordi e la contemplazione. Nella cultura mediterranea la contemplazione dei luoghi è una chiave di lettura. La grecità nella Calabria è testimonianza contemplante.
Così come in questi altri versi in cui la piazza è ancora un riferimento."Di notte. Ho sostato nella piazza.
La luce. Il riflesso della luna. Passeggera
nel trascorrere del vento. Io. Nel gioco di una partita a scacchi ho raccolto l'infanzia di mio padre. E. La nonna. Dialoga con i colombi.
Cutro è una vita. Il resto sono città.
Nelle estati con il fuoco del sole poi
si scendeva a mare".
Il titolo: "Nel trascorrere del vento, a Cutro". Inediti anche questi versi. Molto intenso il passaggio nel quale si sottolinea che Cutro è una vita mentre tutto il resto è come se passasse nell'anonimo delle città.
Insomma la memoria è una costante del ritornare "pavesianamente" a un paese. In quel paese che significa la sconfitta del non essere soli. Francesco Grisi è come se raccontasse, ma è anche se se si raccontasse recuperando tempo e storia. La sua storia in un tempo che non è comunque mai fermo.
La poesia, il romanzo, la riflessione critica rimandano spesso ad una lunga "leggenda" che è il "racconto" di una vita. La Calabria, Cutro, il Mediterraneo restano, dunque, radici. Ma sono anche un viaggio. Un viaggio vissuto con il sogno e l'attrazione di Pitagora nel custodire memorie.
di Marilena Cavallo
"La piazza è una voce.
La voce raccoglie echi di mare.
Le coste hanno l'ombra di Pitagora
e i numeri sono nel vento.
Ho camminato. Nel girotondo delle parole
nell'ascolto. E poi. Verranno i pescatori
con il sale del mare di Cutro".
Lo scrivere di Francesco Grisi è un adagio che si raccoglie in chiare immagini che sembrano, a prima lettura, quasi descrittive o "fotografiche", ma costituiscono un mosaico i cui tasselli sono spazi di memorie. Queste memorie sono fatti di luoghi e si definiscono in un caratterizzante immaginario.
La Calabria e Cutro, in particolare, sono elementi, in Grisi, poetici. Spesso ritorna la figura di Pitagora ed è visto come metafora di una profonda grecità, ma anche come fondamentale incastro di radici. Nell'insieme si avverte, con coerenza, un linguaggio dalle forti tonalità ironiche.
L'ironia è anche il riso istrionico, ma è soprattutto il tempo consolidato delle malinconie. Nella poesia, inedita, riportata ad incipit, dal titolo: "La piazza è una voce", si registrano tutte le componenti di una esistenza di un luogo che è ben metaforizzato tra il mare, Cutro e i simboli che ogni parola sottolinea.
Bisogna fare attenzione anche ad una singola parola considerato il modello linguistico e la presenza o l'assenza della punteggiatura.
La piazza di (o in) Grisi è sempre un luogo mediterraneo. È l'agorà nel vero concetto che offre un senso allo spazio metaforico e reale dell'incontro tra l'immaginario, i ricordi e la contemplazione. Nella cultura mediterranea la contemplazione dei luoghi è una chiave di lettura. La grecità nella Calabria è testimonianza contemplante.
Così come in questi altri versi in cui la piazza è ancora un riferimento."Di notte. Ho sostato nella piazza.
La luce. Il riflesso della luna. Passeggera
nel trascorrere del vento. Io. Nel gioco di una partita a scacchi ho raccolto l'infanzia di mio padre. E. La nonna. Dialoga con i colombi.
Cutro è una vita. Il resto sono città.
Nelle estati con il fuoco del sole poi
si scendeva a mare".
Il titolo: "Nel trascorrere del vento, a Cutro". Inediti anche questi versi. Molto intenso il passaggio nel quale si sottolinea che Cutro è una vita mentre tutto il resto è come se passasse nell'anonimo delle città.
Insomma la memoria è una costante del ritornare "pavesianamente" a un paese. In quel paese che significa la sconfitta del non essere soli. Francesco Grisi è come se raccontasse, ma è anche se se si raccontasse recuperando tempo e storia. La sua storia in un tempo che non è comunque mai fermo.
La poesia, il romanzo, la riflessione critica rimandano spesso ad una lunga "leggenda" che è il "racconto" di una vita. La Calabria, Cutro, il Mediterraneo restano, dunque, radici. Ma sono anche un viaggio. Un viaggio vissuto con il sogno e l'attrazione di Pitagora nel custodire memorie.
Nessun commento:
Posta un commento