PRESENZA LUCANA” –
25° Anno –
TESI DI LAUREA OVER – Dipinti di ambito napoletano del
‘600-700 nel tarantino – Nicola Fasano

Il primo appuntamento, di notevole
importanza, si svolgerà Venerdì 9 Ottobre, alle ore 18.00, presso la sede di
Via Veneto 106/A, a Taranto, con libero ingresso.
La tesi over ha come titolo “Dipinto di
ambito napoletano del ‘600-700 nel tarantino” protagonista Nicola Fasano,
laureatosi presso l’Università del Salento nella Facoltà Beni Culturali,
nell’anno accademico 2006/2007.
Nella tesi che sarà esposta dal dott.
Nicola si parlerà del naturalismo caravaggesco mediato da Jusepe De Ribera e
presente a Taranto con i fratelli Fracanzano e Paolo Finoglio. Dopo decenni di
stasi è nel Settecento che la pittura napoletana filtra maggiormente nel
territorio ionico con giordaneschi quali Malinconico, Cenatiempo, Lama e con i
solimeneschi quali Leonardo Olivieri. Un capitolo a parte è dedicato al pittore
cilentino Paolo De Matteis che ha influenzato la scuola pittorica locale e
Corrado Giaquinto che ha avuto in Domenico Carella un epigono fedele e a tratti
discontinuo. Non si potrà concludere senza fare riferimento a un episodio che
si astrae dalle dinamiche sociali della committenza artistica del periodo di
riferimento ma che offre degli spunti interessanti, stiamo parlando della
Collezione Ricciardi del Museo Archeologico di Taranto.
Nicola Fasano nel 2013 ha curato la guida
del Museo Diocesano di Taranto. A breve uscirà il catalogo dello stesso Museo
con schede sulle opere curate da lui e un volume collettaneo
sull'arcivescovo Giuseppe Capecelatro con un suo saggio.
Michele
Santoro
Nessun commento:
Posta un commento