Autore: Silvano Trevisani / Lucia Rotundo
Titolo: MATER TERRA
Collana: 'APX'H
Arte e Letteratura
Editore: Print Me s.r.l.
Anno: Maggio 2016
ISBN:
978-88-96496-48-0
Pagine: 36 a
colori
Dimensioni: 15 x
15 cm
Prezzo: € 10,00
Fresco di stampa, è in
distribuzione il volume Mater Terra degli autori: Silvano
Trevisani (poeta e giornalista) e Lucia Rotundo (artista scultrice),
una significativa selezione tra parola e immagine, tra opere poetiche e
scultoree dedicate alla natura, per la Collana 'APX'H Arte e Letteratura, diretta
da Antonio Basile, editato da Print Me.
Sulle opere degli autori – scrive Antonio Basile
nella presentazione al volume – (…) << Il paesaggio, in questa
prospettiva, si configurava innanzitutto come dato geo-antropologico, come
realtà socio-urbanistica, come elemento architettonico, come documento storico,
come coscienza ecologica. Si carica, cioè, di connotazioni culturali. Questa
nuova visione antropologica del paesaggio e un marcato atteggiamento critico
nei confronti della tecnologia caratterizzano la poetica di Lucia Rotundo e di
Silvano Trevisani, i quali con la loro attività mettono sotto accusa le
aberrazioni della società contemporanea e sottopongono ad una critica serrata
situazioni di violenza e stravolgimento cui l’uomo costringe il suo ambiente e
persino se stesso, senza alcuna coscienza delle minacce che rischiano di
soffocare ogni forma di dignità umana.>>
Completa il volume una
breve nota biografica degli autori.
![]() |
una delle pagine interne |
![]() |
GLI AUTORI |
Note biografiche:
Silvano
Trevisani, giornalista professionista, già responsabile dei servizi
culturali del “Corriere del Giorno di Puglia e Lucania”, è nato a Grottaglie,
dove vive. È laureato in Filosofia, ha collaborato per anni con la redazione
pugliese di “Repubblica” e con “l’Osservatore Romano”, e collabora con giornali
e riviste. Saggista, poeta, scrittore e critico d’arte, ha pubblicato numerosi
volumi e saggi di storia, economia, arte, letteratura, oltre a opere di
narrativa e poesia. Per il settore artistico, ha coideato le celebrazioni ufficiali
per il ventennale di Giorgio de Chirico, nel 1998, realizzando un saggio per il
catalogo “De Chirico e la Metafisica del Mediterraneo”, edito da Rizzoli. Ha
curato il diario inedito di Carlo Belli, il teorico dell’astrattismo geometrico
(1997), e vari studi su Emanuele De Giorgio e altri artisti pugliesi. Ha
pubblicato una biografia di Alda Merini, incentrata sugli anni di Taranto e la
sua storia d'amore con Michele Pierri (2016). Dirige la rivista “L'Officina,
laboratorio delle culture e delle storie.”
Lucia Rotundo (Catanzaro,
1974). Ha compiuto studi artistici che ha completato all’Accademia di Belle
Arti. È docente di Disegno
all’Accademia di Belle Arti di Vibo Valentia. Opera nel campo della ricerca e
della sperimentazione visiva con il linguaggio della scultura. È stata invitata
a rassegne nazionali ed internazionali. Ha esposto in mostre personali,
collettive e di gruppo, tra le più recenti segnaliamo: Contaminazioni Identitarie, Circuiti Dinamici, Milano; Artedonna IX, Galleria “Spaziosei”, Monopoli (BA); Iside e la Wunderkammer della
fertilità, Palazzo
“Vernazza”, Lecce; Premio Internazionale Limen Arte 2015 VII ed., sez. maestri di calabria, Complesso
“Valentianum”, Vibo Valentia (CZ);
The light of my life, Istituto
Statale “Galileo Galilei”, Bitonto (BA); Avanguardia. Olio
per il futuro, “Palazzo delle Stelline”, Milano; Abitare la natura, personale, Museo Civico, Taverna (CZ), Mater
Terra, Museo del Presente,
Rende (CS); Memoria, Identità,
Futuro, Chiesa Sant’Andrea degli Armeni, Taranto; Ibridi & Simili, Biblioteca
Provinciale, Salerno; Premio “Carlo
Levi”, Museo Archeologico, Eboli (SA); Stone, Masseria Torre di Nebbia, Corato (BA); Acqua,
Museo MUST, Lecce.
Print Me s.r.l
(Ufficio comunicazione e p.r.)
Nessun commento:
Posta un commento