La Città di Francavilla Fontana, su progetto del “SAE” (Salento Art Events) in collaborazione con l’Associazione Musicale “ArmoniE”, presenterà domenica 8 dicembre, una tri-personale con i grandi Maestri LUCA ALINARI, BEPPE FRANCESCONI e GIANCARLO MONTUSCHI, dall’8 al 22 dicembre, nel Castello Imperiali di Francavilla Fontana.

LUCA ALINARI, BEPPE FRANCESCONI, GIANCARLO
MONTUSCHI
Organizzatori: Città di Francavilla Fontana su progetto del“SAE”, a cura di Ottorino Picardi e Antonella Zito, in collaborazione con Associaz. “ArmoniE”
Eventi collaterali nell’ambito della
mostra:
“C’era
una volta …”
8 dicembre - Mostra tri-personale con
ALINARI, FRANCESCONI e MONTUSCHI ed eventi collaterali con musica, danza, video-arte,
libro, cortometraggio
La Città di Francavilla Fontana, su
progetto del “SAE” (Salento Art Events) in collaborazione con l’Associazione
Musicale “ArmoniE”, presenterà domenica
8 dicembre, una tri-personale con i grandi Maestri LUCA ALINARI, BEPPE
FRANCESCONI e GIANCARLO MONTUSCHI, dall’8 al 22 dicembre, nel Castello
Imperiali di Francavilla Fontana.
“C’era una volta …”, a cura di Ottorino
Picardi e Antonella Zito del SAE, è il titolo della mostra e di un cartellone
di eventi collaterali di ampio respiro, che avranno per filo conduttore la
tematica fiabesca e fantastica che accomuna i tre artisti conosciuti e
riconosciuti dalla critica internazionale. Nella magnifica cornice del Castello
Imperiali si potrà vivere la comunicazione emozionale di musicisti, attori e
danzatori; ammirare un’opera di video-arte e partecipare alla presentazione di
un libro di racconti.
L’esposizione tri-personale raccoglie per
ciascun artista 12 opere di diverse dimensioni, esposte in differenti sale dell’ala
“ex carceri del Castello”, 36 dipinti in tutto e un’opera di video-arte ispirata
alle opere dei tre maestri realizzata da Antonella Zito, giovanissima artista
di talento, già inserita in importantissimi circuiti dell’arte in Italia e
all’estero.
Entrando nelle sale espositive, si
incontrano le opere del Maestro Luca Alinari, celebre artista fiorentino amato dagli
appassionati di tutto il mondo (partecipazione alla Biennale di Venezia; inserito
nella collezione degli autoritratti più importante del mondo presso la Galleria
degli Uffizi; unico artista italiano ad esporre a Shanghai in occasione dell’Expo;
l’artista ha realizzato il Logo dei Mondiali di Ciclismo del 2013) il quale,
affinati nel tempo tecnica e stile, mantiene il legame con lo spazio fantastico
frequentato da donne sospese in aria su sfondi colorati. Alinari afferma: “La
pittura vera rispecchia in maniera autentica e in un quadro ognuno può
ritrovare una parte di sé. Dipingo quel che sento non quel che vedo. I quadri
sono domande”. Il secondo Maestro è il toscano Beppe
Francesconi, di Marina di Massa (noto anche per le due prestigiose personali
itineranti organizzate da “Artenergia-ENEL” negli anni 2009 e 2010, dal titolo
“Alice nel paese delle meraviglie” e “Se non ci fosse il mare”). Francesconi sembra
voler trasferire sulla tela la propria esistenza delicata e serena,
trasformando i suoi tanti amici a quattro zampe in strani animali che giocano
con lo spazio e il tempo, sognando un luogo innaturale: "Ti racconto di un luogo dove le parole non esistono e tutto
quello che succede non ha spiegazione. Ti racconto di un luogo dove il sole a
volte non si vuole svegliare e la luna e le stelle si vedono anche di giorno.
Un posto dove i colori a volte si confondono e nulla è più come sei abituato a
vederlo. Ti racconto di un luogo dove non c'è bisogno di prenotare, non servono
aerei o treni per arrivarci”. Il terzo Maestro è Giancarlo Montuschi, nato
a Faenza, ma toscano di adozione (con all’attivo un notevole numero di mostre
in tutte le città più importanti del mondo e la partecipazione a Colori su
Fonopoli, in collaborazione con Renato Zero). Montuschi è il padre di un
pianeta colorato e pieno di simbologie, abitato da omini blu che negli ultimi
tempi si ritrovano di fronte alcuni personaggi dei cartoni e delle fiabe, amici
del grande pubblico nel nostro pianeta: "Era
una serata buia e tempestosa, un temporale si stendeva sullo studio dove stavo
ancora lavorando. Improvvisamente un fulmine entrò dalla finestra e si scaricò
sullo scaffale dei colori, fui investito dalla scarica elettrica e dai prodotti
chimici elettrizzati ma sopravvissi, e così i super eroi entrarono nei miei
quadri ....". Infine,
solo per ordine alfabetico, la sala con la videoart di Antonella Zito che della
sua opera scrive: <…tre pittori eccentrici capaci di uscire fuori dagli
schemi della realtà dando vita ai sogni, capaci di attirare gli sguardi
smuovendo gli animi, capaci di suscitare dubbi rivestendo il futuro di
passato>.
Il 13/12, ore 19,00, si terrà la prima presentazione in Puglia del
libro ”Racconti in punta di Cravatta” scritto da Vincenzo Sardiello – “MdS (Mani
di Strega) Editore”.
il 14/12, ore 19,00, si terrà, in collaborazione con il “Centro Occupazionale
Portatori di Handicap”, la presentazione ufficiale di “Bibliothèque”,
cortometraggio scritto e diretto da Alessandro Zizzo, già premiato in ben
quindici diversi e prestigiosi festival del cinema in tutt’Italia e definito “il corto che commuove l’Italia”.
La mostra
è visitabile tutti i giorni dal martedì alla domenica, ore 17.30/20.30 con ingresso libero e gratuito. Saranno inoltre previste aperture
straordinarie di mattina, per visite
guidate della mostra dedicate alle scuole, gratuite ma su prenotazione, a
cura delle storiche dell’arte Maria Elena Di Punzio, Lucia Locorotondo e Titti
Faggiano, con il supporto tecnico dell’Ufficio IAT di Francavilla Fontana. Per info, tel. 349/7225465.
Contestualmente a “C’era una volta …”,
il Castello Imperiali ospiterà una Mostra d’Arte Presepiale dal titolo "Il mistero del Natale nella tradizione
della Cartapesta Salentina". Espongono il Maestro Francesco Invidia,
conosciuto e apprezzato negli ambienti vaticani, e Antonio Solazzo. Nel corso della
mostra ai visitatori verranno presentate dal vivo le fasi della lavorazione
della cartapesta.
La mostra/evento é un’iniziativa
voluta dal Commissario Straordinario del Comune di Francavilla Fontana, dr.ssa
Mariarita Iaculli, su proposta del Responsabile organizzativo del Castello
Imperiali Antonio Andriulo, ed é patrocinata dall’Assessore al Mediterraneo,
Cultura e Turismo della Regione Puglia; da Puglia Promozione e da Puglia
Events. Sponsor e partner per la cultura e il turismo: DEUTSCHE BANK - GEA -
DOMINA LEGNAMI - COLORSTUDIO PICARDI - NOBILCASA - THUN SHOP FRANCAVILLA
FONTANA E OSTUNI - “ENRICO NARDELLI PRESTIGE FURNITURE” - “RELOAD FACTORY -
COMUNICAZIONE” - “GVS - LEGNO ART”, “SANTORO PIANOFORTI”, “B&B IMPERIALI” -
“IL LOCANDIERE”.
Il Direttore Generale di “Puglia Promozione”, agenzia regionale del turismo,
dott. Giancarlo Piccirillo, scrive: <La
mostra di pittura dall’evocativo titolo “C’era una volta”, ben s’inserisce nel
prestigioso Castello Imperiali, grandioso palazzo nobiliare, oggi attrattore e
contenitore culturale di straordinario valore, tanto apprezzato dai turisti che
hanno la possibilità di visitare la Puglia. Plaudiamo all’impegno degli
organizzatori di questa iniziativa che ha la rara qualità di unire in un solo
luogo le opere di tre artisti di fama internazionale – Luca Alinari, Beppe
Francesconi, Giancarlo Montuschi - offrendo così a tutti non solo una mostra,
ma anche il piacere e il bello dell’incontro e del dialogo. Il ricco programma,
con rassegne musicali, proiezioni video e altri eventi collaterali alla mostra,
è segno di una feconda generosità che sa coniugare e declinare l’Arte in tutte
le sue espressioni>.
Dal testo critico di Carmen De Stasio sugli artisti in “C’era una volta …”:
N.B.
Location:
CASTELLO IMPERIALI – FRANCAVILLA FONTANA
Titolo: “C’ERA UNA VOLTA …”
VERNISSAGE: 8 DICEMBRE 2013 ore 18.30. Introduzione
critica: Carmen De Stasio
Durata mostra: 08/12/2013 - 22/12/2013 –
ore 17.30-20.30Organizzatori: Città di Francavilla Fontana su progetto del“SAE”, a cura di Ottorino Picardi e Antonella Zito, in collaborazione con Associaz. “ArmoniE”
Patrocinio: Regione
Puglia – Assess. Cultura; Puglia Promozione; Puglia Events
info: tel.
349/7225465 - www.salentoartevents.wordpress.com.
RASSEGNA MUSICALE - a cura dell’Associazione “ArmoniE” e
direzione artistica di Palma Di Gaetano 8/12 - 10/12 -
15/12 - 22/12 - ore 18.30
VIDEO-ARTE - Antonella Zito - 8/12 (vernissage)
PERFORMANCE DANZA - a cura della “
Compagnia CdG Danza” diretta da Maria Chiara Di Giulio -8/12 (vernissage)
PRESENTAZIONE LIBRO - “Racconti
in punta di cravatta” di Vincenzo Sardiello, “MdS Editore”
- 13/12-ore 19
PRESENTAZIONE CORTO - Cortometraggio
“Bibliothèque” di Alessandro Zizzo, prodotto da
“SouthclanArts”. Presentazione in collaborazione con il “Centro
Occupazionale Portatori di Handicap” - 14/12 - ore 19
VISITE GUIDATE MOSTRA - Lucia
Locorotondo, Maria Elena Di Punzio e Titti Faggiano. Per
scuole: mattina e gratuite, su prenotazione.
DEGUSTAZIONI ENOGASTR. - “Vini Hisotelaray-Liberaterrapuglia”
a cura dell’AIS; l’olio “Tratturi
Reali”- Masseria Santacroce-Leogrande – “Panificio Lombardi”
- 8/12 (vernissage)
Il programma del vernissage dell’8 dicembre, dopo l’apertura della mostra alle ore
18.30 alla presenza dei maestri, e la proiezione della video-arte, prevede la
presentazione delle opere e degli artisti a cura di Carmen De Stasio, noto e
brillante Critico d’Arte (saggista e scrittore), e l’intervento del Presidente
del Centro Artistico-Culturale “La Casaccia”, Vincenzo Sardiello. La serata
sarà allietata dal “Castérède Flute Quartet”(Palma Di Gaetano, Marina
Putignano, Tiziana Urgesi, Valeria Zaurino) e contestualmente due performance
di danza a cura della blasonata “Compagnia CDG Danza” diretta da Maria Chiara
Di Giulio (compagnia stabile dell’Accademia delle Danze di Brindisi). In
chiusura di serata, si terrà all’interno della mostra un piccolo rinfresco con
degustazione dei prodotti enogastronomici a cura dei sommelier dell’AIS: i vini “Hisotelaray-Liberaterrapuglia”,
prodotti nei terreni confiscati alle mafie e già premiati al Vinitaly; l’olio
“Tratturi Reali–Caliandro”; i prodotti di “Masseria Santacroce-Leogrande” e del
“Panificio Lombardi”.
Nei giorni seguenti al vernissage, si
terrà una serie di eventi nell’evento di assoluto prestigio: una rassegna concertistica
musicale su progetto dell’Associazione Musicale “ArmoniE”, con direzione artistica di Palma Di Gaetano,
che, dopo il “CastérèdeFlute
Quartet” del vernissage, prevede gli appuntamenti del 10/12, ore 19,00, con “I
Love Puccini”, per Soprano e Arpa (con il Soprano Paola Sanguinetti, nota voce
femminile nei duetti di Andrea Bocelli nelle sue tournée internazionali, e
Davide Burani, rinomato arpista concertista in Italia e all’estero), del15/12, con il “GAG Trio”, e del22/12,con l’ “Omaggio a Verdi e Wagner”.
<Una maniera particolare per definire la realtà prevede la
collocazione sul filo dell’orizzonte della fantasia. Questo favorisce un’azione
creativa a ponte girevole tra tutte le arti, in visione da tutte le prospettive
possibili. E l’azione é protagonista del cromatico fa/volare quale segno di una
libertà espressiva, nella quale si condensa la sintesi della complessità
argomentativa e prospettica, derivante dall’indagine successiva allo sguardo
allungato all’interno della materia e intessuta nelle opere, vere e proprie
condensazioni di reale, sebbene dal reale crudo si discostino. L’effluvio di
cromie ferme, di linee cadenzate da un ritmo morbido accosta ad una scioltezza
che invade e ordina le coincidenze vellutate di Alinari; le note astromaliche
di sintoniche sinfonie di Francesconi; i ritmi convulsi e convergenti di
Montuschi>.
Nella speranza di aver sortito il Vs.
interesse verso quest’iniziativa e anticipando che saranno successivamente inviati i comunicati stampa/invito specifici
per ognuno degli eventi che si susseguiranno, inviamo i più cordiali
saluti.
SAE (Salento Art Events)
Il Presidente
Ottorino Picardi
SOTTO: CENNI BIOGRAFICI DEGLI ARTISTI
IN FILE ALLEGATI: FOTO/IMMAGINE DELL’EVENTO E INVITO
Cenni BIOGRAFICI DEGLI ARTISTI IN MOSTRA:
LUCA ALINARI. Nato
a Firenze nel 1943, sin da bambino scopre la passione per il disegno e poi la
pittura. Compie studi di letteratura e filosofia che lo avvicinano al mondo
della critica d'Arte. Esordisce nel 1968 con la sua prima esposizione personale
a Firenze. Durante gli anni Settanta avvia una serrata ricerca sul libero
accostamento di oggetti e figure all’interno di atmosfere fantastiche e
sospese, sulla suggestione delle ricerche Neodada e della Pop Art. Nel corso
degli anni Ottanta ottiene i primi riconoscimenti ufficiali con la
partecipazione alla Biennale di Venezia nel 1982 e alla XI Quadriennale romana
nel 1986.Nel 1990 ha l'onore di dipingere il "Cencio" per il Palio di
Siena, il drappo che viene assegnato al vincitore. Si afferma sulla scena
artistica nazionale nel 1993, in occasione della mostra antologica allestita
presso Palazzo Reale di Milano dove presenta un importante nucleo di opere che
ripercorre il suo intero percorso artistico. Nel 1999, a conferma di una fama
ormai consolidata, la Galleria degli Uffizi di Firenze ha acquistato un
autoritratto di Alinari destinandolo alla collezione degli autoritratti
d’artista, la più importante del mondo. Nel 2009 espone una personale di 45
opere al BeijinToday Art Museum di Pechino, al Centro per l'Arte Contemporanea
SunShine di Shanghai ed al Museo di Arte Contemporanea di Kun Shan, città
satellite di Shanghai. Nel 2011 a Città di Castello espone una personale
intitolata “Gelo”. Il nome trova ispirazione da una citazione dello scrittore
Franz Kafka che Alinari parafrasa così: “Un quadro è un’ascia per spaccare il
gelo che è dentro di noi”. Alinari alla stregua dello scrittore, attribuisce il
compito del disgelo alle sue ultime opere, che rispetto a quelle degli anni
Sessanta e Settanta, si colorano del vigore del rosso, quasi a voler destare
chiunque le osservi, perché sia consapevole di ciò che il mondo sta vivendo: il
gelo.Il Maestro Alinari è l’autore del logo dei Mondiali di Ciclismo 2013.
BEPPE FRANCESCONI. Beppe Francesconi, nato in Toscana, a Marina di Massa, nel 1961, ha
frequentato disegno sperimentale all’ Accademia di Belle Arti di Carrara. Sin
dagli inizi, l'arte di Beppe Francesconi si caratterizza per una notevole
accentuazione dei motivi fantastici, con una creatività fuori dagli schemi
ordinari. Gli elefanti, i rinoceronti, i cavalli alati sono simboli di una
prevalenza di motivi giocosi, di una visione favolistica, una natura guardata
con stupore, attraverso gli occhi di un bambino. La prima delle tante e importanti
personali in Italia e all’estero è del 1996 a cui si aggiungono le collettive
insieme ad alcuni dei nomi più illustri dell’arte contemporanea. Artenergia
(ENEL) ha dedicato al Maestro Beppe Francesconi due prestigiose personali
itineranti, negli anni 2009 e 2010, dal titolo: “Alice nel paese delle
meraviglie” e “Se non ci fosse il mare”.
GIANCARLO MONTUSCHI. Nato a Faenza (Ravenna) ma radicato in Toscana dal 1976, Montuschi oggi
vive e lavora fra Anghiari e Sansepolcro. La sua formazione artistica si svolge
a Bologna dove si diploma al Liceo Artistico e frequenta i corsi dell’Accademia
di Belle Arti, che prosegue a Ravenna, ma lascia prima di concludere già tutto
preso dall’attività artistica. La prima personale è del 1972. Negli anni 80
arriva la svolta nella poetica e nel linguaggio dell’artista che si rivolge a
temi alchemico-esoterici. Riceve un prestigioso premio al Concorso Internazionale della Ceramica di
Vallauris, cittadina ben nota per aver ospitato a lungo Picasso. Negli anni 90
insieme alle mostre in Italia e all’estero, partecipa a Colori su Fonopoli, in
collaborazione con Renato Zero. Negli anni 2000, seguono altre partecipazioni a
mostre a New York, Londra, Parigi, Vienna, Gent, Strasburgo, Ginevra,
Düsseldorf, Milano, Roma, Bologna, Firenze, Perugia, Leppavaara (per l’Istituto
Italiano di Cultura in Finlandia), Insbruck e Hangzhou, Wet Lake, in Cina. Il
suo lavoro riceve un riconoscimento internazionale con l’invito della
Repubblica del Costa Rica a partecipare
alla 51° Biennale di Venezia nel
padiglione dell’Istituto Italo-Latino-Americano. L’Ipost - Poste
italiane lo sceglie come artista dell’anno. Protagonista del secondo festival
internazionale dell’Arte, presso l’Ambasciata della repubblica Iraq al
Vaticano.
ANTONELLA ZITO. Nata
a Bari 25 anni fa, svolge la propria attività professionale di grafica e
filmaker a Francavilla Fontana (Br) nella sua azienda di Comunicazione
“ReloadFactory”.Si occupa di installazioni luminose, fotografia, video-arte,
digital art e contaminazioni tra queste diverse forme d’arte.Ama creare
rappresentazioni, applicare soluzioni tecniche, ricercare effetti visivi,
impiegare nuovi materiali di supporto, spesso combinati e mischiati fra loro,
in linea con le nuove tecnologie e i più innovativi linguaggi espressivi.
Appartiene al Circuito Giovani Artisti Italiani con sede di riferimento Bari.Tra le principali esposizioni a livello nazionale e internazionale si
segnalano nel 2011 il Premio “Techne” al
Centro Congressi di Parma. Nel 2012 il Concorso Internazionale
“Centro/Periferia” nel Tempio di Adriano a Roma e il Festival Internazionale
“ID/IDENTITIES” organizzato da Koza Visual Culture and ArtsAssociation svoltosi
ad Istanbul (Turchia). Partecipa alle edizioni 13° e 14° del “Festival del
Cinema Europeo – Puglia show” di Lecce con due diverse video-arte. Nel
2013 la mostra personale “Io sono…ora!”
al Castello Imperiali di Francavilla
Fontana (Br) organizzata da Ottorino Picardi della SAE, nello stesso anno
espone al Concorso Internazionale “Who Art You? 2” nello Spazio Concept di
Milano e all'esposizione “Centro/Periferia” al Palazzo Ziino di Palermo; nel
novembre scorso le sue video-arte sono state proiettate al “Frame 2013 - 4° edizione”
al MuseuNacional Soares dosReis di Porto in Portogallo, e al
“EspacioEnterCanarias - Festival International Creatividad, Innovación y
Cultura Digital” - Tea (Tenerife Espacio de lasArtes) a Tenerife, delle Isole
Canarie in Spagna.
Nessun commento:
Posta un commento