BENVENUTI

sul blog del Caffè Letterario La Luna e il Drago

martedì 21 luglio 2015

Il 24 luglio a Faeto (Fg) Università Francofona Convegno su:Diversità linguistico-culturale e diritti linguistici con Pierfranco Bruni

UFIS - Università Francofona dell'Italia del Sud

Faeto (FG), Scuola di Faeto, Sala polifunzionale
24 luglio ore 18:30 - 20:00

Convegno su:

Diversità linguistico-culturale e diritti linguistici con Pierfranco Bruni


Il 24 luglio prossimo si svolgerà a Faeto (Foggia) un Convegno dedicato alla “Diversità culturale  e ai diritti linguistici”. La Prolusione sarà svolta da Pierfranco Bruni, studioso ed esperto di problematiche culturali del Mediterraneo  e autore di numerosi saggi sulla questione delle Etnie e Letterature.

Pierfranco Bruni, Progetto Etnie, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, parlerà sul tema: “ La favola delle tredici lune. Etnia armena: un linguaggio nell’Oriente”.
A seguire, Maurizio Gnerre, Università di Napoli "L'Orientale", presenterà l'opera 99 domande su Diversità linguistica e diritti linguistici (Futura cooperativa sociale onlus, S. Vito al Tagliamento e Associazione LEM-Italia), a cura di Giovanni Agresti con i contributi di Ahmed Boukous, Pierfranco Bruni, Maria Catricalà, Paola Desideri, Fernand de Varennes, Ksenija Djordjević, Michele Gazzola, Henri Giordan, Gabriele Iannàccaro, Jean Léo Léonard.
Sarà presente il curatore, Giovanni Agresti, Università di Teramo e Associazione LEM-Italia.
Presenta e modera Giovanni Agresti, Università di Teramo

***

Nella Prolusione di Pierfranco Bruni si sottolinea: “Attraverso la favola armena si cercano di individuare alcuni riferimenti che sono sia di ordine antropologico che linguistico.



Nel centenario del genocidio armeno è proprio la letteratura ad offrire elementi di riflessione su un processo culturale che ha visto costanti legami tra il mondo letterario italiano e quello armeno. Una delle caratteristiche linguistiche o sintattiche è la diversità della favola armena rispetto a quella sostanzialmente europea o arabo mediterranea. Una caratteristica fondamentale è che la favola armena incentra la sua struttura sul concetto del «forse c’era una volta…» e la differenza la si nota soprattutto con il mondo della favola o della leggenda o della fiaba balcanica. Aspetti che servono anche a raccontare la storia della civiltà armena”.

Pierfranco Bruni (foto) è responsabile del Progetto Etnie – Minoranze storiche del Ministero dei beni e delle attività culturali. Esperto di letterature del Mediterraneo. Ha pubblicato numerosi libri dedicati alla questione relativa alle etnie nel mediterraneo e alle minoranze etnolinguistiche in Italia.  Archeologo, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.



Maurizio Gnerre, Professore ordinario di Linguistica generale e di Etnolinguistica all'Università di Napoli L’Orientale. Consulente delle Nazioni Unite sui temi delle culture indigene e minoritarie, si occupa dei diritti linguistico-culturali delle minoranze europee e latinoamericane. Autore di numerosi saggi, ha proposto all’Unesco il progetto “Adotta una lingua minoritaria”, attualmente in corso di espansione.

Giovanni Agresti, Docente di Lingua francese presso l'Università di Teramo, dove è anche Direttore del «Centro studi sulla diversità linguistica - Sociolingua». Si interessa da oltre venti anni di diversità linguistica e in particolare delle lingue di Francia, Italia, Europa e Mediterraneo. Fondatore dell’Associazione LEM-Italia (2008), ha creato nel 2007 la conferenza internazionale annuale «Giornate dei Diritti Linguistici» e quindi il Primo Congresso Mondiale dei Diritti Linguistici (maggio 2015). Condirettore della collana LEM («Lingue d’Europa e del Mediterraneo») e Responsabile de «L'essere di linguaggio» (Aracne editrice, Roma).


 99domande sulla
Diversità Linguistica & diritti linguistici / Diversité linguistique & droits linguistiques

A cura di Giovanni Agresti, Associazione LEM Italia
Autori: Ahmed Boukous, Pierfranco Bruni, Maria Catricalà, Paola Desideri, Fernand de Varennes, Michele Gazzola, Henri Giordan,Gabriele Iannàccaro, Jean Léo Léonard, Ksenija Djordjević Léonard.

Diversità linguistica & diritti linguistici
Molti credono che la lingua sia semplicemente «uno strumento di comunicazione», come un telefonino o una matita. Ma è molto di più! È una caratteristica fondamentale della specie umana. In noi, tra noi e fuori di noi, essa determina modalità e qualità delle relazioni, letture e interpretazioni del reale e dell’immaginario. Dà nome alle cose. Identifica e fa identità. Ogni lingua riflette la straordinaria varietà, nel tempo e nello spazio, dei modi di vita, insediamento e pensiero dell’umanità. Eppure, la natura della lingua non viene insegnata.
Con questa edizione vogliamo raccontare a un pubblico italiano e internazionale, di qualsiasi età e formazione culturale, cos’è la diversità linguistica e perché vale la pena difenderla. I diritti linguistici sono anche e soprattutto diritti umani: diritto a utilizzare la propria lingua materna per poter stare al mondo alla pari degli altri. Ma anche diritto ad alternative culturali, ideologiche e persino economiche.
Per tessere questo appassionante racconto abbiamo chiesto a dieci illustri studiosi di varie origini e discipline di individuare le 99 informazioni che si devono assolutamente conoscere sulla diversità linguistica e sui diritti linguistici per contribuire a preparare un mondo migliore.
Giovanni Agresti, Associazione LEM Italia
99domande® Diversità Linguistica & Diritti Linguistici è realizzato in collaborazione con Associazione LEM Italia.  


Nessun commento:

Posta un commento