Il romanzo di Rita Iacomino sarà presentato il 21 luglio p.v. in anteprima nazionale in Abruzzo a San Vito Chietino, dove il romanzo è ambientato e dove si svolgono le vicende di Camilla, la nonna dell'autrice.
Intervengono Carmelo Consoli, presidente La Camerata dei Poeti di Firenze, Valeria Di Felice, responsabile Edizioni Di Felice, Alessandro Quasimodo, attore e regista prefatore del romanzo.
Accompagnamento musicale a cura di Roberto De Grandis, flautista.
Cornice naturale dell'evento lo splendido teatro "Due Pini". Ore 21.00. Al termine seguirà buffet.
Ingresso libero.
 |
clicca l'immagine e guarda per il book trailer |
"La cornice storica della prima guerra mondiale, dell’avvento del fascismo e del secondo conflitto proiettano una luce drammatica all’interno delle vicende familiari dei protagonisti: Camilla e Rocco. [...] I numerosi figli della coppia assistono a eventi che aggravano la difficile situazione economica senza scalfire i grandi valori trasmessi dalla famiglia. Solo Gilda sembra ribelle, un po’ come Lia e ‘Ntoni ne I Malavoglia e Hella in Eredità. [...] Rita Iacomino, con tocco leggero, sostenuto da una sorte di connaturata, piacevole ingenuità, che è il pregio e il fascino della sua scrittura, ci introduce dolcemente, quasi per mano nella sua “tranche de vie”. Traspare in essa anche il forte senso di appartenenza dell’autrice alla sua terra e il suo sconfinato, riconoscente amore per nonna Camilla, autentica protagonista del romanzo" (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)

L'AUTRICE - Nata il 12 aprile 1950 a San Vito Chietino (Ch), Rita Iacomino nel 1966 si trasferisce a Limbiate (MB) dove vive e lavora come impiegata. Appassionata di scrittura e lettura, dalla partecipazione ai premi letterari - iniziata nell'anno 2011 - l'autrice ha ricevuto ad oggi numerosi riconoscimenti tra primi, secondi, terzi premi oltre a premi speciali, trofei, premi della critica, della giuria , menzioni, segnalazioni. Sue opere sono inserite in diverse antologie e raccolte. Il 3 dicembre 2016 riceve, altresì, il Premio alla Cultura negli ambiti del Premio Internazionale “Juan Montalvo” promosso dal consolato generale dell’Ecuador di Milano.
Ad oggi ha pubblicato tre libri di poesie: “Formato A4” (2012); “…e mi fingo poeta” (2015); “Ostriche a mezzogiorno” (2016) con prefazione di Alessandro Quasimodo. A dicembre 2016, per la prima volta, la Iacomino si espone con un libro di narrativa, una raccolta di 18 racconti, toccando vari temi attraverso i diversi stati d’animo umano. Fantasia, tristezza e ironia sono i temi trattati nel libro dal titolo “Antichi sussurri”, con prefazione di Rodolfo Vettorello. I libri dell’autrice si trovano in diverse biblioteche italiane.
Rita Iacomino è ideatrice e presidente esecutivo delle varie edizioni del Premio Letterario Internazionale "Energia per la Vita", promosso dal Lions Club Rho, di cui è socia.