BENVENUTI
sul blog del Caffè Letterario La Luna e il Drago
Buona notte, sono le ore 4:56.48 di Mercoledi, 2 Aprile 2025
domenica 31 agosto 2014
4ª Edizione del Premio Letterario Fotografico Internazionale “Juan Montalvo”
Il Consolato Generale dell’Ecuador a Milano
Il Centro Ecuadoriano d’Arte e Cultura a Milano
In collaborazione con:
Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi Milano-Bicocca
Il Dipartimento Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche del Campus Universitario Ciels
Presentano
la 4ª Edizione del Premio Letterario Fotografico Internazionale “Juan Montalvo” di Poesia, Racconti e Fotografia, inspirato a:
Storie, geografie e paesaggi migranti, e tutela dell'ambiente
scadenza: 30 settembre 2014
REGOLAMENTO
1) La partecipazione al concorso è gratuita.
venerdì 29 agosto 2014
Pronto? Sono Francesco – Il Papa e la rivoluzione comunicativa un anno dopo
Con un incontro dedicato a Papa Francesco, sul
libro di Enrico M. Milone, introdotto da Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni e
Giulio Rolando, e la presentazione della rivista “Il Cerchio” si apriranno i
lavori del Premio Scanno – 6 Settembre
Il progetto più suggestivo e determinante per l’impostazione di un
nuovo ordine globale è certo quello di Papa Francesco. Il convegno di Scanno sarà aperto dalla presentazione, con la
partecipazione dell’Autore, del libro di Enrico Massimo Milone “Pronto? Sono
Francesco –Il Papa e la rivoluzione comunicativa un anno dopo” (Libreria
Editrice Vaticana).Con i lavori
coordinati da Giulio Rolando discuteranno con l’autore del libro Pierfranco
Bruni e Neria De Giovanni.
Ed è proprio dalla testimonianza di Milone che Ciriaco M. Viggiano e Micol Bruni
hanno tratto spunto per una recensione ricca di precisi approfondimenti e
rimandi a problemi così ampi e complessi.
I Cantautori raccontati da Pierfranco Bruni
Quelli che hanno salvato la poesia
Una vita in musica e con la letteratura: tra le parole di Franco Califano
di Angela Lo Passo
Può un poeta non sentirsi poeta? Può schernirsi
dicendo che non è un poeta perché “non ha che lacrime da offrire al Silenzio”
(S. Corazzini, Desolazione del povero
poeta sentimentale). E si potrebbe continuare a dire che “le mie tristezze
sono povere tristezze comuni. Le mie gioie furono semplici...Io amo la vita
semplice delle cose. Quante passioni vidi sfogliarsi, a poco a poco, per ogni
cosa che se ne andava!” Non è questo in fondo ciò che ha fatto Franco Califano?
Da qui sembra coerente e condivisa l'affermazione di
Pierfranco Bruni, apparentemente enfatica e paradossale, che “Era il tempo dei
cantautori, quelli che hanno salvato la poesia”.
mercoledì 27 agosto 2014
SvilupParco IV edizione 2014
Tre giorni per vivere e parlare del Parco regionale Terra delle Gravine e di uno sviluppo sostenibile del territorio
SvilupParco è una tre giorni finalizzata ad accendere i riflettori sul Parco Regionale Naturale Terra delle Gravine. L'evento si svolgerà nei giorni 29, 30 e 31 Agosto 2014 presso le sedi del Centro di Educazione Ambientale “Parco delle Gravine” (Pineta Comunale ed Eco-Ludoteca nei pressi dell’Oasi Lipu), dove, oltre ad affrontare argomenti come produzioni locali, turismo sostenibile, acqua, rifiuti, energia ed altre tematiche inerenti ad uno sviluppo sostenibile all'interno del Parco, si terranno escursioni, degustazione di prodotti tipici locali ed eventi musicali. Sarà inoltre allestita un'area camping per accogliere coloro i quali vorranno pernottare.

Con le attività di promozione territoriale dell’evento SvilupParco si intendono raggiungere risultati significativi in grado di valorizzare il Parco “Terra delle Gravine” e con esso il territorio di Laterza, creando le condizioni affinché si sviluppino iniziative legate all'ambiente, alla storia, alle tradizioni ed al tessuto d'interessi che raccoglie le testimonianze di questa particolare area pugliese.
Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata 2014 a Pierfranco Bruni
... per la sua Attività Letteraria nel contesto Italiano e Internazionale
Sabato 30 agosto Palazzo Gentile – Villapiana
La manifestazione, organizzata da Il Musagete - Istituto Culturale della Calabria,con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Villapiana, è giunta quest’anno alla quarta edizione.
A Pierfranco Bruni è stato assegnato il premio alla cultura per la letteratura: … per la sua continua e partecipata osservazione della sensibilità e realtà dell’uomo e per la sua professionale competenza e capacità di testimoniarle,come autore, in ogni loro modalità espressiva: poesia, narrativa, saggistica in un contesto nazionale e internazionale...
Una
intensa e costante attività nel campo delle culture ha sempre caratterizzato il
viaggio umano e letterario di Pierfranco Bruni. I suoi studi, anche come
storico della letteratura e come uno dei massimi esperti nel campo della
ricerca sulle letterature del Mediterraneo, lo hanno portato a rivestire
cariche istituzionali prestigiose.
I
suoi romanzi e le sue poesie sono ormai tradotte in diverse lingue.
Gli
è stato assegnato l’importante Premio
Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata 2014.
Sabato
30 agosto 2014, con inizio alle ore 20,30, a Villapiana Centro (CS), al Palazzo
Gentile si svolgerà, infatti, la cerimonia di premiazione del Premio Letterario
Nazionale di Calabria e Basilicata.
La manifestazione, organizzata da Il Musagete - Istituto Culturale della Calabria,con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Villapiana, è giunta quest’anno alla quarta edizione.
A Pierfranco Bruni è stato assegnato il premio alla cultura per la letteratura: … per la sua continua e partecipata osservazione della sensibilità e realtà dell’uomo e per la sua professionale competenza e capacità di testimoniarle,come autore, in ogni loro modalità espressiva: poesia, narrativa, saggistica in un contesto nazionale e internazionale...
Un riconoscimento che premia il suo lavoro di
intellettuale e di ricercatore, sempre libero e profondamente legato ad un’idea
completamente distante dalla cultura organica a schemi ideologici.
venerdì 22 agosto 2014
Anteprima Premio Ilaria Alpi con la partecipazione straordinaria di Lella Costa
Mercoledì 3 settembre | Villa Mussolini ore 21.00
Reading, musica, interpretazione, disegni dal vivo, proiezioni, respiri, parole e silenzi.
Sono gli ingredienti miscelati dalla regia di Davide Schinaia che costituiscono il corpo teatrale di questa performance nata dal romanzo La strada di Ilaria di Francesco Cavalli.
Sono gli ingredienti miscelati dalla regia di Davide Schinaia che costituiscono il corpo teatrale di questa performance nata dal romanzo La strada di Ilaria di Francesco Cavalli.
con Giorgia Penzo e Francesco Tonti e la partecipazione di Lella Costa
musiche Scraps Orchestra
disegni Roberto De Grandis
Organizzazione Città Teatro
musiche Scraps Orchestra
disegni Roberto De Grandis
Organizzazione Città Teatro
- INGRESSO LIBERO -
Mercoledì 3 settembre | Villa Mussolini ore 21.00
in caso di condizioni meteo avverse, la performance si terrà presso il Teatro del Mare di Riccione
in caso di condizioni meteo avverse, la performance si terrà presso il Teatro del Mare di Riccione
mercoledì 20 agosto 2014
Giovedì 21 Agosto nello scenario di Capo Vaticano Casa Berto La necessità di raccontare raccontando Giuseppe Berto
Con
Pierfranco Bruni e Antonia, la figlia di Giuseppe Berto, Pasquale Russo e
studiosi e amici
Incontro a Casa Berto
sull’Estrema Punta di Capo Vaticano, scenario raccontato da Berto, Ricordando,
nel centenario della nascita (1914 – 2014) lo scrittore Giuseppe Berto.
Giovedì
21 Agosto ore 19.00 con l’organizzazione de “Il Porticello” di Capo Vaticano.
La necessità di raccontare con Pierfranco Bruni, autore del recentissimo
“Giuseppe Berto. La necessità di raccontare” (Prospettive Meridionali), di cui
si parlerà in anteprima nazionale con la presenza di Antonia Berto, figlia
dello scrittore, scomparso nel 1978. Parteciperanno don Pasquale Russo,
Pasquale D’Agostino, Antonio Pugliese, Michele Artesi. Contrabasso e
letture di Fabio Fochesato e Michela
Gatti.
lunedì 18 agosto 2014
Fabrizio De André tra Alberto Bevilacqua e Pierfranco Bruni
Alberto Bevilacqua, nello scritto su De André, ha affermato che Pierfranco Bruni è “Un saggista e un poeta che è una garanzia, fra i più lucidi e attenti nello studio delle correlazioni fra i ‘personaggi creativi’ del secolo”
Nel recente libro dedicato ad Alberto Bevilacqua, ad un anno dalla scomparsa, di Pierfranco Bruni c’è un capitolo in cui Bevilacqua scrive del lavoro dello stesso Bruni su Fabrizio De André.
Si tratta di una documentazione importante e testimonia soprattutto la competenza musicale di Alberto Bevilacqua nel confrontarsi con autori come il poeta de “La canzone dell’amore perduto”.
Pierfranco Bruni, che a Fabrizio De Andrè si è rivolto in più occasioni con libri, saggi (editi anche da Rizzoli), conferenze, incontri che hanno posto all’attenzione il legame tra poesia e musica, risulta, per Bevilacqua, uno dei maggiori conoscitori dell’opera letteraria e musicale del poeta e cantautore genovese filtrando i grandi processi letterari.
mercoledì 13 agosto 2014
Robin Williams un'anima generosa e gentile
Offuscate tutte le stelle, perché non le vuole più nessuno.
Buttate via la luna, tirate giù il sole, svuotate gli oceani e abbattete gli alberi, perché da questo momento niente servirà più a niente.
Ma se ascoltate con attenzione, li sentirete sussurrare il loro monito. Avanti, avvicinatevi. Ascoltate, lo sentite? – Carpe – lo sentite? – Carpe, carpe diem, cogliete l'attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita!...
Buttate via la luna, tirate giù il sole, svuotate gli oceani e abbattete gli alberi, perché da questo momento niente servirà più a niente.
Ma se ascoltate con attenzione, li sentirete sussurrare il loro monito. Avanti, avvicinatevi. Ascoltate, lo sentite? – Carpe – lo sentite? – Carpe, carpe diem, cogliete l'attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita!...
Professor John Keating (Robin Williams)
dal film "L'attimo fuggente" di Peter Weir
dal film "L'attimo fuggente" di Peter Weir
«Il tuo humour, come hot jazz, era superato solo dalla tua sensibilità, compassione e gentilezza. Sarò per sempre in piedi sul mio banco per te». Josh Charles uno dei ragazzi de L'attimo Fuggente.
Un saluto affettuoso a colui che ha saputo "danzare" tra i sogni di tanti di noi regalandoci i suoi, con la speranza che ora ne abbia uno tutto suo da vivere tra le stelle.
martedì 12 agosto 2014
PREMIO INTERNAZIONALE "GOLFO DEL TIGULLIO" CONFERITO AL M° JOSE' DALI'

Il Premio Internazionale "Golfo del Tigullio" verrà consegnato al M° Josè Dalì
domenica 24 agosto, ore 21 a Chiavari in Piazza Fenice, negli ambiti di TIGULLIANA incontri - estate 2014, durante la serata dedicata al dibattito "Televisione e informazione: quale futuro?" con la partecipazione del critico televisivo Giorgio Simonelli, la giornalista RAI Marina Como e lo scrittore Andrea Camaiora.
Dopo la prima fase della manifestazione svoltasi a Santa Margherita Ligure e articolata in una serie di appuntamenti che si sono conclusi l'11 agosto con una serata, tra parole e musica, nel ricordo di Don Andrea Gallo, per il terzo anno consecutivo prosegue la collaborazione tra il Comune di Chiavari e la "Tigulliana", il caffè letterario di attualità e premi
ideato e condotto da Marco Delpino, con l'organizzazione di quattro serate di parole e musica in un mix coinvolgente: dal 16 al 28 agosto si svolgeranno dibattiti legati ad argomenti culturali, alla storia, al giornalismo, all'attualità con scrittori, giornalisti e protagonisti del nostro tempo. Una kermesse che, negli anni precedenti, ha visto la presenza di nomi qualificanti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo come Indro Montanelli, Enzo Biagi, Mario Luzi, Piero Angela, Alda Merini, Mariangela Melato, Romano Battaglia, Giulio Andreotti, Marina Como, Carlo Rambaldi (per citare soltanto alcuni nomi tra i più prestigiosi).
domenica 10 agosto 2014
Una pubblicazione sugli Armeni tra civiltà ed etnia nel nuovo studio di Pierfranco Bruni
Una pubblicazione sugli Armeni tra civiltà ed etnia, e una corrispondenza con il mondo Albanese, nel nuovo studio di Pierfranco Bruni dedicato alle etnie.
Con la collaborazione di studiosi ed esperti come Neria De Giovanni, Manuela e Mary Avakian, Micol e Donatella Bruni, Gerardo Picardo
Uno studio sulla cultura
sugli Armeni, tra storia e letteratura, verrà pubblicato da Pierfranco Bruni
per il Progetto “Minoranze linguistiche storiche in Italia” del Ministero dei
beni e delle attività culturali e del turismo.
Infatti la ricerca è parte
integrante del lavoro che Pierfranco Bruni, in qualità di Responsabile del
Progetto del Mibact, svolge nell’ambito delle diverse proposte di rilettura
delle presenze etniche in Italia.
Il titolo del libro, che è in
fase di “allestimento”, avrà come titolo; “Armeni. Storia, etnia e civiltà”. Il
lavoro vedrà la collaborazione, con contributi sulle diverse problematiche, di studiosi come Neria De Giovanni, esperta di
etnie sarde e catalane, Micol Bruni, studiosa di Storia del diritto delle
minoranze, Gerardo Picardo, autore di testi sulle etnie e sulla friulinità in
Pasolini, Manuaela Avakian e Mary Avakian, esperte proprio di cultura armena,
Donatella Bruni, studiosa di problematiche linguistiche.
giovedì 7 agosto 2014
KATIUSCIA LA DIVA RIBELLE
![]() |
Il libro per la Perrone Editore è stato pubblicato a giugno 2014 puoi acquistare il volume QUI |
Caterina Piretti, in arte Katiuscia, aveva solo quindici anni quando diventò diva indiscussa dei fotoromanzi. Le pagine di questo suo diario, scritte a distanza di trent'anni ripercorrendo il coraggioso racconto della sua storia di vita, costituiscono un'utile metafora per i tanti che, soprattutto oggi, si cimentano con la rincorsa al successo. Una bussola di orientamento che si materializza pagina dopo pagina, utile a filtrare le luci calde dei sentimenti essenziali attraverso i bagliori indistinti della ribalta. Una sorta di manuale che spiega la semplicità nel sentire di nuovo il sole sulla pelle dopo il clamore degli autografi; il valore dell'amicizia di quanti la aiutarono nella lotta contro la tossicodipendenza contrapposto alla conoscenza coatta dei tanti vip vogliosi solo di presenziare alle sue feste; il sapore dell'amore reale, per il suo compagno, per il figlio, per la sorella-collega Paola contrapposto agli amori dal sapore glamour che si si sono avvicendati nella sua vita, sempre a metà tra realtà e finzione. Nei diari compaiono nomi e situazioni che aiutano a leggere, da un'angolatura molto particolare, quel periodo della società italiana. Da Franco Califano a Renato Zero, da Luca di Montezemolo a Mauro Rostagno; dal movimento femminista alle prime dive superpagate di tv e moda; da Joe Dallesandro a Roberto Benigni; dai laboratori intellettuali di fine anni Settanta alle interviste per "Grand Hotel"; dagli alberghi di lusso ai viaggi in India. (dalla descrizione su IBS.IT)
Vivere il Salento in sella - la prima Guida di turismo equestre
Sarà presentata ufficialmente
lunedì 11 agosto 2014, alle ore 20.00, presso Acaya Golf Club a
Vernole (Le), la prima Guida al
turismo equestre nel Salento di Fabrizia
Aralla e Michela Rugge: “Andateci a cavallo” pubblicata da Edizioni Esperidi.
Intervengono: Giuseppe
Ortolano (giornalista di Repubblica.it), Alessandro Ciccolella (Direttore della Riserva Naturale Statale di
Torre Guaceto), Gabriella de Judicibus (Presidente
Pro Loco di Lecce), Claudio Martino (Edizioni
Esperidi). Modera: Ilaria Marinaci (giornalista).
Il volume è realizzato con il sostegno economico di quattro
partner istituzionali: la Riserva
Naturale di Torre Guaceto, il Parco
Otranto-Leuca, l’Oasi WWF “Le
Cesine” e il GAL Terra d’Arneo.
mercoledì 6 agosto 2014
Sisto II scelse Lorenzo come Ministro delle Finanze
Lorenzo Diacono e Martire,
giunto dalla Spagna, amministrò l’economia della Chiesa sotto il Papa Sisto II,
e negli anni dell’Imperatore Valeriano
di Micol Bruni
La
storia di San Lorenzo (Lorenzo Martire che la leggenda fa morire sulla
graticola in fiamme), la cui celebrazione avviene il 10 di agosto, pone una
questione non solo teologica, e mistica nella sua santità, ma anche di ordine
“politico” all’interno della Chiesa ai tempi del Pontificato di Sisto II, in
una Roma dominata da Valeriano che già nel 257 fece una battaglia contro i
cristiani.
ANTROPOSIMBOLO Rito Pittorico III Percorso II Serie - 13 agosto a Taranto
Nell'ambito della manifestazione "L'Isola che vogliamo", mercoledì 13 Agosto alle 21:00 presso Palazzo Galeota - Taranto Borgo Antico
Shambhu, in collaborazione con LOA Libere Officine Artigiane
Shambhu, in collaborazione con LOA Libere Officine Artigiane
--------- presenta ------------
ANTROPOSIMBOLO
Rito Pittorico III Percorso II Serie
con la partecipazione di
Candida Semeraro e Edi Lotto
Tamburo a cornice e Presenze musicali
Luigi Carfora
Testi di
Shambhu
Reading
Gabriella Viapiano
*
L'Antroposimbolo esprime il punto d’incontro in cui materia e spirito si identificano nell’impronta del corpo lasciata sulla tela. Testimonianza della finitezza umana, entro il cui perimetro coesistono caduco e perpetuo, la tela rappresenta il diaframma sul quale si fissa il segno effimero dell'esserci e scomparire. Sortendo dall'impasto di acqua e argilla, dopo ogni immersione, il corpo accoglie il Soffio Nuovo quale elemento vitalizzante e sperimenta la propria geometria e il proprio essere nello spazio tridimensionale.
L'impressione sulla tela non è solo traccia del corpo umano, fotogramma dello svolgersi dell'esistenza, ma è anche l'insostituibile cristallina testimonianza di un atto espressivo che congiunge ricerca pittorica e anelito spirituale.
ANTROPOSIMBOLO
Rito Pittorico III Percorso II Serie
con la partecipazione di
Candida Semeraro e Edi Lotto
Tamburo a cornice e Presenze musicali
Luigi Carfora
Testi di
Shambhu
Reading
Gabriella Viapiano
*
L'Antroposimbolo esprime il punto d’incontro in cui materia e spirito si identificano nell’impronta del corpo lasciata sulla tela. Testimonianza della finitezza umana, entro il cui perimetro coesistono caduco e perpetuo, la tela rappresenta il diaframma sul quale si fissa il segno effimero dell'esserci e scomparire. Sortendo dall'impasto di acqua e argilla, dopo ogni immersione, il corpo accoglie il Soffio Nuovo quale elemento vitalizzante e sperimenta la propria geometria e il proprio essere nello spazio tridimensionale.
L'impressione sulla tela non è solo traccia del corpo umano, fotogramma dello svolgersi dell'esistenza, ma è anche l'insostituibile cristallina testimonianza di un atto espressivo che congiunge ricerca pittorica e anelito spirituale.
sabato 2 agosto 2014
“Otranto intra moenia, dagli Aragonesi ad oggi” di Pierpaolo Cariddi
Sarà
presentato ufficialmente mercoledì 6 agosto 2014, alle ore 20.30, presso Largo Porta Alfonsina, ad Otranto (Le), la pregevole opera di Pierpaolo Cariddi: “Otranto intra
moenia, dagli Aragonesi ad oggi” pubblicata da Edizioni Esperidi.
Intervengono:
Paul Arthur (direttore della Scuola
di Specializzazione in Archeologia di Lecce), Giovanna Muscatello (cultore della materia per l’insegnamento di rilievo
ed analisi tecnica dei monumenti antichi, Università del Salento), Maurizio Nocera (giornalista e
scrittore). Modera: Claudio Martino (Edizioni Esperidi). La presentazione del libro è il primo
di numerosi momenti culturali inseriti all’interno dell’evento del comune di
Otranto “Brand di territorio: Il caso
Otranto”.
Il volume e
l’evento godono del patrocinio morale del Comune di Otranto.
Iscriviti a:
Post (Atom)