BENVENUTI

sul blog del Caffè Letterario La Luna e il Drago

lunedì 9 giugno 2025

Cosenza con il Festival Internazionale di poesia. Tra gli ospiti Pierfranco Bruni che ha già rappresentato la poesia italiana a Tunisi, Francoforte e Salonicco. A Cosenza il 12 Giugno

Un poeta a 50 anni dalla prima pubblicazione che viene riproposta con forti varianti e alcuni inediti.

Pierfranco Bruni con "Ritagli di tempo...", edito da Pellegrini in occasione proprio del cinquantesimo della prima edizione. Un viaggio nel tempo come la poesia enuclea... La sua presenza è fissata per il pomeriggio di giovedì 12 Giugno. 

La poesia come luogo e Cosenza come casa della parola. Dall'11 al 13 giugno torna il Festival della Poesia, giunto alla sua terza edizione. In un’epoca in cui è la velocità a dominare e l’attenzione sembra diventare sempre più fragile, la poesia si impone come uno spazio di resistenza e di cura. È proprio questa consapevolezza che animerà la manifestazione, organizzata dalla Fondazione “Attilio ed Elena Giuliani”, in collaborazione con il Comune di Cosenza e con la partecipazione della Libreria Mondadori di Piazza XI settembre. E sarà proprio Piazza XI Settembre, cuore simbolico della città, a diventare spazio poetico e vivo di condivisione e riflessione. Il Festival della Poesia non è solo un evento culturale, ma un vero e proprio progetto che mette al centro la parola, l’ascolto e il silenzio fertile da cui nasce ogni riflessione. “Portare la poesia nella città, nelle sue piazze e nei suoi giardini – sottolinea in una dichiarazione il Sindaco Franz Caruso - è una scelta che ha una forte valenza simbolica: riconnettere la cultura al quotidiano, l’arte alla collettività, in un momento in cui il bisogno di comunità e di espressione autentica si fa sempre più urgente.

Cosenza – ha rimarcato Franz Caruso - ha colto i segnali positivi che arrivano dal fermento che si è ricreato attorno alla poesia, genere espressivo tutt'altro che obsoleto, pronto, invece, a rifiorire e a rinascere ogni volta, come testimoniano i festival e le manifestazioni attivi in tutto il Paese e di cui Cosenza è fiera di far parte. Siamo oltremodo felici che grazie al Festival si confermi e si rafforzi quel rapporto sinergico che esiste da anni tra l'Amministrazione comunale e la Fondazione Giuliani” Piazza XI settembre rappresenterà, dunque, il cuore pulsante del Festival, con reading poetici, performance musicali, laboratori per le scuole, incontri con autori, tavole rotonde e momenti informali pensati per favorire l’incontro tra artisti e cittadini. 

Poeti italiani e internazionali, affermati ed emergenti, offriranno il loro sguardo sul mondo, trasformando la piazza in un vero laboratorio all’aperto di parole e relazioni. Tra i maggiori i poeti italiani è presente Pierfranco Bruni che ha rappresentato la poesia italiana ai Saloni del Libro di Tunisi, Francoforte, Salonicco e Macedonia.  

“Cosenza – sottolinea dal canto suo Walter Pellegrini, Presidente della Fondazione “Attilio ed Elena Giuliani” - si conferma crocevia culturale e luogo d'incontro privilegiato per poeti, artisti e appassionati della parola. Il nostro obiettivo, fin dall’inizio, è stato quello di restituire centralità alla poesia come strumento di riflessione, di bellezza e di resistenza culturale. La Fondazione Giuliani ha assunto un ruolo centrale non solo come promotrice dell’iniziativa, ma come custode e motore di una visione culturale ampia, radicata nel territorio ma proiettata verso il futuro. Abbiamo investito in un progetto che punta a coinvolgere scuole, istituzioni e cittadini, perché crediamo che la poesia non sia un linguaggio elitario, ma un bene comune.

Questo festival è il frutto di un impegno collettivo, di una rete culturale che la Fondazione si impegna ogni anno a rafforzare e valorizzare.” 

Tra le novità di quest'anno, prenderà forma anche un’iniziativa particolare: la fiera della poesia, curata dalla Libreria Mondadori di Cosenza, che accompagnerà ogni giornata del Festival con banchetti editoriali, incontri con autori, presentazioni di libri e novità dal mondo dell’editoria poetica. A suggellare la terza edizione del festival, un appuntamento speciale, in programma venerdì 13 giugno, nei giardini di Villa Rendano: l'Orchestra Sinfonica Brutia, diretta dal maestro Francesco Perri, presenterà uno spettacolo inedito che fonde musica e poesia. Un evento unico, in cui brani sinfonici originali si alterneranno a letture poetiche,​ creando un flusso continuo di emozione e bellezza. Oltre agli artisti saranno costantemente presenti   il Sindaco Franz Caruso, la consigliera delegata alla Cultura Antonietta Cozza, il Presidente della Fondazione Attilio ed Elena Giuliani, Walter Pellegrini.

mercoledì 9 aprile 2025

Chieti, presentazione ufficiale del Progetto "Casanova 300" il 26 aprile 2025

Chieti – Il Grande Albergo Abruzzo si prepara ad ospitare un evento di grande rilievo culturale nazionale: la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e curata con meticolosa attenzione da Franca De Santis, Presidente dell'Associazione Terra dei Padri. 

L'evento sarà moderato dal giornalista e storico Cristiano Vignali, e prevede l'intervento dell'editore Marco Solfanelli che darà alle stampe le pubblicazioni che scaturiranno dall'iniziativa. 

L'appuntamento è fissato per sabato 26 aprile 2025, e promette di accendere i riflettori sulla figura poliedrica di Giacomo Casanova in occasione del trecentesimo anniversario della sua nascita.

A tal proposito ha commentato Pierfranco Bruni: "Il progetto "Casanova 300" si configura come un'esplorazione a 360 gradi della vita, delle opere e del contesto storico-culturale di uno dei personaggi più affascinanti e controversi del XVIII secolo". Gli fa eco Franca De Santis; attraverso un approccio multidisciplinare, il coordinamento scientifico di Pierfranco Bruni mira a svelare nuove prospettive e a rileggere la complessità di Casanova, andando oltre la sua immagine di seduttore per analizzarne l'intellettuale, lo scrittore, il viaggiatore e il testimone del suo tempo". 

"La curatela di Franca De Santis - ha aggiunto Pierfranco Bruni - assicura rigore scientifico e una narrazione coinvolgente, rendendo il progetto accessibile a un pubblico ampio e diversificato".

venerdì 21 febbraio 2025

Taurianova, Capitale Italiana del Libro 2024: Presentazione della silloge poetica di Pierfranco Bruni

 

Si   terrà   a   Taurianova,   proclamata   Capitale   Italiana   del   Libro   2024,     la   presentazione   del   libro : Ricordi di passi di segni sulla sabbia sulle onde... Fili di luna di stelle di vento... Ritagli di tempo...  di Pierfranco Bruni.

Appuntamento   dunque   a   mercoledì   26   febbraio,   ore   18:30,   presso   la  Biblioteca  A.   R.   Renda, Taurianova (RC).

Alla serata prenderà parte anche il Sindaco di Taurianova, Roy Biasi; modererà l’incontro Maria Fedele,  Assessora alla Cultura. Le letture saranno curate da Maria Condrò. L’autore sarà presente per dialogare con i partecipanti e rispondere alle loro domande.

L’evento   è   patrocinato   dal   Ministero   della   Cultura,   dalla   Regione  Calabria,   dalla   Città Metropolitana di Reggio Calabria e dal Comune di Taurianova. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito http://www.taurianovacapitaledellibro.it 

IL LIBRO

Ricordi di passi di segni sulla sabbia sulle onde... Fili di luna stelle di vento... Ritagli di tempo (Pellegrini Editore) è la nuova edizione della prima raccolta poetica di Pierfranco Bruni, pubblicata proprio cinquant’anni fa da Pellegrini. Il volume oggi torna alle stampe in una veste nuova e con un’appendice ricca di riscritture e sperimentazioni inedite che ridanno nuova vita ai versi giovanili di Bruni. In aggiunta, sempre in appendice, anche la prima poesia del poeta risalente addirittura al1966.

Non solo la storia personale del poeta ma anche quella di tutta una generazione che si intrecciano fra i versi.




lunedì 16 dicembre 2024

Progetto "Casanova 300"


Siamo lieti di annunciare il lancio del prestigioso progetto "Casanova 300", ideato per celebrare il tricentenario della nascita di Giacomo Casanova, una delle figure più affascinanti del XVIII secolo.

Direttore Scientifico: Prof. Pierfranco Bruni
Curatrice: Franca De Santis
Logo ufficiale: Anna Montella

Il progetto "Casanova 300" mira a esplorare e valorizzare l'eredità culturale di Giacomo Casanova attraverso una serie di iniziative che spaziano dalla ricerca accademica alla divulgazione culturale, passando per eventi artistici e mostre. Saranno organizzati convegni, tavole rotonde, esposizioni e pubblicazioni dedicate alla vita e alle opere di Casanova, con l'obiettivo di offrire una visione innovativa e approfondita del celebre avventuriero, scrittore e diplomatico.
Un punto di forza del progetto sarà l'assegnazione del prestigioso Premio Terra dei Padri, edizione 2025, che si inserisce all'interno delle celebrazioni di "Casanova 300". Il premio sarà conferito a personalità, istituzioni e studenti che si sono distinte nel campo della cultura, della letteratura e delle arti, in linea con lo spirito e l'eredità di Casanova.
Il progetto "Casanova 300" si distingue per il coinvolgimento di esperti di altissimo livello. Sotto la direzione scientifica del Prof. Pierfranco Bruni, rinomato studioso di letteratura e storia, la curatela di Franca De Santis, e il design innovativo di Anna Montella, l'iniziativa promette di offrire un'esperienza culturale e intellettuale unica.
Il progetto è supportato dalla Casa Editrice Solfanelli e dal Gruppo Tabula Fati, che garantiranno la pubblicazione e la diffusione delle opere legate al progetto.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul progetto "Casanova 300" e sul Premio Terra dei Padri edizione 2025, si prega di contattarci all'indirizzo e-mail casanova300@blu.it

sabato 26 ottobre 2024

POSAVERSO Canto a due voci a Grottaglie presso Casa Vestita

Il 1 Novembre 2024, ore 18,00, presso Casa Vestita, location suggestiva nel cuore del Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie (Ta), POSAVERSO Canto a due voci, un evento eccezionale che fonde più arti con un testo drammatizzato, tratto da Il tempo che resta di Pietro Santagada e dalla silloge Di niente e di vento di Claudia Zuccarini.

Un progetto di Pietro Santagada, Francesco de Geronimo e Cosimo Annicchiarico che curerà anche la nota critica. Letture di Paolo Marchese e Raffaella Caso. Commenti musicali a cura di Carmine Fanigliulo e Vito Urgesi. 

Ufficio Stampa Raffaella Capriglia. 


L'evento è gratuito e a numero chiuso. Coloro che volessero partecipare, possono scrivere in privato su facebook a Claudia Zuccarini (cliccare sul nome dell'autrice)  oppure inviare una mail  a: claudiazuccarini@yahoo.it

mercoledì 31 luglio 2024

Taurianova capitale italiana del Libro, vitale testimonianza che sa guardare con lungimiranza a una Calabria nuova

Taurianova. Una Capitale del Libro riferimento ha sottolineato Pierfranco Bruni Presidente Commissione del Ministero della cultura


"La Capitale Italiana Città del Libro 2024, Taurianova, rappresenta oggi, ha dichiarato PIERFRANCO BRUNI, Presidente della Commissione Capitale del Libro del Ministero della Cultura, un vero e proprio esempio di promozione culturale in un contesto, quello calabrese e meridionale, che deve puntare alla valorizzazione di quelle risorse che il territorio esprime e manifesta attraverso una serie di attività". Taurianova costituisce un riferimento che riguarda certamente il libro, nelle varie sfaccettature e modelli di proposte, e sta dando una chiave di lettura a tutto il territorio anche sul piano sociale. Aggiunge il presidente Bruni: "Nessuno se lo sarebbe aspettato, credo che l'effetto Taurianova, Capitale del Libro, avrebbe smosso tanto interesse sulla conoscenza culturale non solo editoriale ma didattico e scientifico tout court. Penso, tra i tanti eventi svolti e in programma, al Banchetto Greco che ha aperto una bella discussione sul piano archeologico, ponendo all'attenzione una Magna Grecia che si confronta con il mondo latino. Se ricordo bene a fine agosto dovrebbe essere un simposio Romano. Ciò significa che è ben chiaro il dato progettuale". Infatti il presidente Bruni pone l'accento su un itinerario fortemente culturale... "Ma si ... Il Corriere della Sera, sottolinea ancora il presidente Bruni, ha dedicato un paginone agli affreschi di Papasidero con un brillante articolo di Stella. Questo significa che Taurianova ha aperto una strada tutta positiva sulla Calabria nel cuore del Mediterraneo". Dunque di può affermare una nuova stagione per la Calabria?
"È chiaro. Taurianova capitale italiana del Libro è una vitale testimonianza che sa guardare con lungimiranza a una Calabria nuova".

giovedì 25 luglio 2024

“Quando la cenere divenne fuoco” - Convegno nazionale su Eleonora Duse e Grazia Deledda a Taurianova

 

Grande trepidazione per Quando il fuoco divenne cenere: il convegno che esplora l’arte di Duse e Deledda nella Capitale Italiana del Libro 2024

 

Molto atteso  il convegno nazionale su Eleonora Duse e Grazia Deledda a Taurianova, Capitale Italiana Città del Libro, per discutere del film “Cenere” del 1916. Il film è tratto dal romanzo della scrittrice sarda e il ruolo del personaggio principale è,  appunto, rivestito dalla Divina.  

A introdurre i lavori sarà Pierfranco Bruni, esperto di letteratura mediterranea, che sottolineerà l’importanza il  passaggio dal teatro al cinema. In collegamento dal Vittoriale degli Italiani ci sarà  Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale. 

Seguiranno le relazioni dei docenti Marilena Cavallo, curatrice del volume Duse-Deledda e di Maria Pia Pagani della Università Federico II di Napoli.  Nel corso della serata sarà presentato il video realizzato da Rosaria Scialpi. 

In anteprima nazionale il video e il volume “Quando la cenere divenne fuoco”, che dà il titolo al Convegno,  con i contributi oltre dei relatori della studiosa deleddiana Neria De Giovanni e della ricercatrice Micol Bruni. La manifestazione rientra nelle attività del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse del Mic. L’incontro è fissato per il 26 Luglio alle ore 19.00 nella Villa di Taurianova. Così la Calabria rende omaggio nella Città Capitale del Libro 2024 a Eleonora Duse.