BENVENUTI

sul blog del Caffè Letterario La Luna e il Drago

lunedì 13 ottobre 2025

Casanova torna a Praga: un viaggio tra identità, libertà e memoria

 Casanova torna a Praga: un viaggio tra identità, libertà e memoria

**Presentazione del libro _In orizzonte di tempo. Una vita da Casanova_ – 23 ottobre 2025, Lore Malastraná, Praga


Un appuntamento imperdibile per chi ama la letteratura, la storia e le grandi biografie. Perché Casanova non è solo un personaggio del passato: è una lente attraverso cui leggere il presente. E Praga, con la sua anima sospesa tra luce e ombra, è il luogo perfetto per farlo rivivere.
A trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova, la sua figura torna a vivere nel cuore dell’Europa, là dove visse gli ultimi anni della sua esistenza: Praga E lo fa attraverso le pagine di un’opera corale e raffinata, _In orizzonte di tempo. Una vita da Casanova_, edita da Marco Solfanelli, che sarà presentata giovedì 23 ottobre 2025 presso la sede della **Società Dante Alighieri di Praga**, nella suggestiva cornice di Lore Malastraná.
Il volume, curato da Franca De Santis e con la direzione scientifica del prof. Pierfranco Bruni, è il frutto di un progetto editoriale ambizioso che ha coinvolto studiosi e intellettuali di diverse discipline. L’obiettivo è restituire a Casanova la sua complessità: non solo seduttore leggendario, ma pensatore, scrittore, viaggiatore, uomo di teatro e di filosofia, spirito inquieto e lucido osservatore del suo tempo.
📖
_In orizzonte di tempo_ è molto più di una raccolta di saggi: è un viaggio attraverso i molteplici volti di Casanova, un’esplorazione della sua identità fluida e del suo rapporto con la libertà, la religione, la scrittura e la memoria. È un’opera che intreccia letteratura, storia, antropologia e filosofia, offrendo una lettura nuova e sorprendente di una figura spesso ridotta a cliché.
Ma perché presentare questo libro proprio a Praga?

sabato 4 ottobre 2025

Il Cantico dell’Amore a 800 anni dalla morte di San Francesco d'Assisi

Nasce “Il Cantico dell’Amore”, un progetto culturale e spirituale che rende omaggio alla figura universale di San Francesco d’Assisi. Con la direzione scientifica del Prof. Pierfranco Bruni, la grafica ufficiale di Anna Montella e la cura di Franca De Santis, questo percorso celebra l’eredità poetica, mistica e umana del Santo attraverso arte, parola e bellezza.

Un viaggio tra poesia e santità, verso gli 800 anni dalla morte di Francesco, per riscoprire il suo messaggio di amore universale, fraternità e armonia con il creato.
Un progetto che parla al cuore di tutti. Un invito a ritrovare il senso profondo dell’amore, oggi più che mai.

WE FOR PEACE - Costruiamo insieme ponti di pace

COMUNICATO STAMPA

WE FOR PEACE – Cultura, impresa e creatività insieme per costruire un futuro di pace

Unire mondi solo apparentemente distanti — cultura, educazione, impresa e comunità — per affrontare la sfida più urgente del nostro tempo: costruire percorsi reali di pace, inclusione e responsabilità sociale. È con questa visione che nasce We for Peace, progetto promosso dal Rotary Club Varedo e del Seveso in sinergia con i Rotary Club del Gruppo Brianza 2, che culminerà in un evento significativo capace di unire arte, cultura, business e azioni concrete nell’anno rotariano 2025-2026.

L’iniziativa, che gode dei patrocini culturali di Rotary Distretto 2042, Assosinderesi, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova e GIDP/HRDA – Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale, si propone come un vero e proprio laboratorio di dialogo e responsabilità condivisa.

La pace non è un concetto astratto, ma una responsabilità quotidiana che richiede ascolto, inclusione e azioni concrete. Con We for Peace vogliamo costruire ponti e mostrare che ognuno può diventare promotore di un cambiamento positivo” – dichiara Donatella Rampado, Presidente del Rotary Club Varedo e del Seveso e ideatrice del progetto.

Un evento tra cultura e azione concreta

Il progetto prevede un percorso articolato di azioni e iniziative che troverà il suo culmine in una giornata di cultura e di azione positiva, pensata per unire riflessione e testimonianza con esperienze pratiche realizzate nel territorio.

Al mattino, autorevoli relatori provenienti dai mondi della cultura, dell’impresa, dei diritti umani e della sostenibilità offriranno visioni e strumenti per costruire un futuro più giusto ed equo. Nel pomeriggio, invece, verranno valorizzate le esperienze già attive con premi e riconoscimenti: dal Premio Letterario We for Peace al Business for Peace, fino alle best practices in ambito sociale, educativo e imprenditoriale, che vedranno protagonisti enti, istituzioni e persone impegnate quotidianamente nella promozione della pace.

In questo modo la giornata non sarà soltanto un momento di riflessione, ma diventerà un’occasione di impegno concreto e condiviso, capace di ispirare nuovi percorsi di pace e responsabilità sociale.

Per ulteriori Informazioni

Email: info@weforpeace.com; info@rotaryvaredoedelseveso@gmail.com
www.weforpeace.com - www.rotaryvaredodelseveso.it
Cell: 3356453016