Casanova torna a Praga: un viaggio tra identità, libertà e memoria
**Presentazione del libro _In orizzonte di tempo. Una vita da Casanova_ – 23 ottobre 2025, Lore Malastraná, Praga
A trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova, la sua figura torna a vivere nel cuore dell’Europa, là dove visse gli ultimi anni della sua esistenza: Praga E lo fa attraverso le pagine di un’opera corale e raffinata, _In orizzonte di tempo. Una vita da Casanova_, edita da Marco Solfanelli, che sarà presentata giovedì 23 ottobre 2025 presso la sede della **Società Dante Alighieri di Praga**, nella suggestiva cornice di Lore Malastraná.
Il volume, curato da Franca De Santis e con la direzione scientifica del prof. Pierfranco Bruni, è il frutto di un progetto editoriale ambizioso che ha coinvolto studiosi e intellettuali di diverse discipline. L’obiettivo è restituire a Casanova la sua complessità: non solo seduttore leggendario, ma pensatore, scrittore, viaggiatore, uomo di teatro e di filosofia, spirito inquieto e lucido osservatore del suo tempo.

_In orizzonte di tempo_ è molto più di una raccolta di saggi: è un viaggio attraverso i molteplici volti di Casanova, un’esplorazione della sua identità fluida e del suo rapporto con la libertà, la religione, la scrittura e la memoria. È un’opera che intreccia letteratura, storia, antropologia e filosofia, offrendo una lettura nuova e sorprendente di una figura spesso ridotta a cliché.
Perché Praga è l’ultima patria di Casanova, il luogo dove visse gli ultimi tredici anni della sua vita, come bibliotecario nel castello di Dux. È qui che scrisse la sua monumentale autobiografia, Histoire de ma vie, testamento letterario e umano di un’esistenza fuori dal comune. Riportare Casanova a Praga significa restituirgli una voce, un volto, una profondità che solo questa città, crocevia di culture e di memorie, può accogliere e comprendere.

Pierfranco Bruni, direttore scientifico, scrittore e filosofo, che ha guidato con rigore e visione l’intero percorso editoriale;
Franca De Santis, curatrice del volume, che ha saputo armonizzare le voci dei ventisei autori coinvolti, tessendo un dialogo ricco e coerente.
L’evento, organizzato dalla Società Dante Alighieri di Praga, si inserisce nel programma delle celebrazioni internazionali per il tricentenario casanoviano e rappresenta un’occasione unica per riscoprire un Casanova autentico, lontano dagli stereotipi, vicino alle inquietudini del nostro tempo.



Ingresso libero con prenotazione: [casanovapraga.eventbrite.it](https://casanovapraga.eventbrite.it)
Nessun commento:
Posta un commento